Hospice e Cure Palliative - Cascina Brandezzata
Segreteria
02 5503.8108 (Loredana Scalzi)
hospice@policlinico.mi.it
Hospice e Cure Palliative
Degenze02 5503.8108
Servizio Territoriale Cascina Brandezzata - piano terra

Cascina Brandezzata garantisce ai familiari la possibilità di far visita al paziente senza limiti di orario, salvo diverse indicazioni fornite dallo staff e motivate ad esempio dalla fase pandemica.
Ogni stanza è dotata di una poltrona letto per chi resta durante le ore notturne.
Alla persona che affianca il paziente è inoltre offerto il pasto.
Lo staff assistenziale è costituito da personale formato in Cure Palliative e nella gestione della malattia avanzata e garantisce assistenza continuativa.
I minori possono fare visita ai pazienti, ma i bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati da un adulto che ne è responsabile.
Il direttore è comunque disponibile per colloqui su specifiche tematiche inerenti l'assistenza e l'organizzazione del reparto.
Orario di colloquio con i medici
A richiesta, da concordare con il medico presente in reparto.
Cascina Brandezzata è un antico cascinale medioevale, di proprietà del Policlinico di Milano dal 1848. Completamente ristrutturata, dal 2015 ospita l’Hospice. In un’architettura che si discosta pertanto da quella ospedaliera, Cascina Brandezzata dispone di 12 camere singole, arredate cercando di ricostruire un ambiente familiare. Ogni stanza è provvista di ogni comfort per un soggiorno di ventiquattrore (bagno privato, televisore, mini-frigo e poltrona letto per chi desidera assistere il paziente anche di notte).
La Cascina dispone di accoglienti spazi comuni: salotto, locale con macchina del caffè, terrazzo.
L’Hospice del Policlinico di Milano, è un centro residenziale che accogliere il paziente e la sua famiglia nel momento più delicato della malattia.
In un luogo confortevole e curato, lavorano in èquipe professionisti medici, terapisti e volontari, per garantire una migliore qualità di vita possibile, sia al paziente che alla sua famiglia.
L’Hospice offre cure palliative per controllare il dolore e alleviare il disagio fisico e psichico, nel pieno rispetto della dignità della persona. Sono disponibili servizi di assistenza sociale e psicologica, oltre che linguistici e culturali, rivolti anche ai parenti.
Principali attività:
- Terapie specifiche mirate al controllo dei sintomi espressi dal paziente
- Attività infermieristica di monitoraggio, di cura, di sostegno e di assistenza
- Attività assistenziale alla persona (igiene e cura del corpo, alimentazione etc.)
- Supporto sociale tramite la presenza di un Assistente Sociale in sede
- Supporto Psicologico tramite uno psicologo presente in sede
- Supporto al Lutto tramite uno psicologo presente in sede e la disponibilità di un locale per un gruppo di Auto Mutuo Aiuto
- Attività Fisioterapica al fine di garantire al paziente la massima autonomia possibile anche attraverso la fornitura di ausili
- Supporto relazionale e diversionale attraverso le attività dei Volontari dell’Hospice