Servizio sul territorio

Centro Diurno Diagnostico Piccoli


Segreteria

02 5503.8130
uonpia22marzo@policlinico.mi.it

Corso XXII Marzo 59/a 3° piano

Il Centro Diurno Piccoli è un servizio semiresidenziale, trasversale ai tre poli territoriali di NPIA della UONPIA del Policlinico. Si configura come Centro specialistico all’interno dell’attività clinica della Neuropsichiatria Infantile. Ha lo scopo di assicurare la tempestività e la precocità della diagnosi e della presa in carico di bambini in età tra i 2 e i 5 anni nell'area dei Disturbi del Neurosviluppo. Il progetto consta di una parte diagnostica e di una terapeutica.

La fase diagnostica si svolge durante quattro mattinate intensive, nelle quali cinque famiglie sono presenti al Servizio per tutta la durata della mattina e la maggior parte delle prestazioni si svolgono in modalità gruppale.

Il Diurno Diagnostico Piccoli è un modello di valutazione che si avvale di un’equipe multiprofessionale e prevede un elevato coinvolgimento delle famiglie, della scuola e quando possibile del pediatra di base secondo una modalità partecipata di intervento, in un percorso che ha appunto in primis uno scopo diagnostico (dal punto di vista della valutazione del funzionamento del bambino e della sua modificabilità) ma ha contemporaneamente una valenza terapeutica (dal punto di vista degli interventi messi in atto con lui e della trasmissibilità di competenze alla famiglia e al contesto di vita). Tale settimana è fortemente orientata all’individuazione dei punti di forza e dei bisogni del bambino e del suo contesto, attorno ai quali viene costruito un intervento terapeutico.

I moduli terapeutici sono di durata quadrimestrale, e si svolgono anch’essi attraverso prese in carico di piccolo gruppo. I moduli sono ripetibili, hanno obiettivi riabilitativi specifici e mirati e hanno lo scopo di offrire al bambino un forte impulso allo sviluppo e al recupero delle funzioni compromesse. Ciascun modulo è pensato per rispondere in maniera specifica e mirata ai bisogni del bambino emersi attraverso l'analisi del suo funzionamento svolta durante la settimana.


Attività Clinica


Il Centro Diurno Piccoli è un servizio semiresidenziale, trasversale ai tre poli territoriali di NPIA della UONPIA del Policlinico. Si configura come Centro specialistico all’interno dell’attività clinica della Neuropsichiatria Infantile. Ha lo scopo di assicurare la tempestività e la precocità della diagnosi e della presa in carico di bambini in età tra i 2 e i 5 anni nell'area dei Disturbi del Neurosviluppo. Il progetto consta di una parte diagnostica e di una terapeutica.

La fase diagnostica si svolge durante quattro mattinate intensive, nelle quali cinque famiglie sono presenti al Servizio per tutta la durata della mattina e la maggior parte delle prestazioni si svolgono in modalità gruppale.

Il Diurno Diagnostico Piccoli è un modello di valutazione che si avvale di un’equipe multiprofessionale e prevede un elevato coinvolgimento delle famiglie, della scuola e quando possibile del pediatra di base secondo una modalità partecipata di intervento, in un percorso che ha appunto in primis uno scopo diagnostico (dal punto di vista della valutazione del funzionamento del bambino e della sua modificabilità) ma ha contemporaneamente una valenza terapeutica (dal punto di vista degli interventi messi in atto con lui e della trasmissibilità di competenze alla famiglia e al contesto di vita). Tale settimana è fortemente orientata all’individuazione dei punti di forza e dei bisogni del bambino e del suo contesto, attorno ai quali viene costruito un intervento terapeutico.

I moduli terapeutici sono di durata quadrimestrale, e si svolgono anch’essi attraverso prese in carico di piccolo gruppo. I moduli sono ripetibili, hanno obiettivi riabilitativi specifici e mirati e hanno lo scopo di offrire al bambino un forte impulso allo sviluppo e al recupero delle funzioni compromesse. Ciascun modulo è pensato per rispondere in maniera specifica e mirata ai bisogni del bambino emersi attraverso l'analisi del suo funzionamento svolta durante la settimana.

Disturbi del neurosviluppo e della sfera emozionale e comportamentale nella fascia di età prescolare (2-5 anni).


Patologie trattate e Servizi


Disturbi del neurosviluppo e della sfera emozionale e comportamentale nella fascia di età prescolare (2-5 anni).

L’attività di ricerca clinica nell’ambito del progetto riguarda la conduzione di studi osservazionali con dati retrospettivi e prospettici raccolti dalla popolazione degli utenti che accedono al nostro Centro specialistico, per correlare dati psicometrici e che provengono da una caratterizzazione diagnostica accurata con strumenti multi-dimensionali e transdiagnostici basati sull’intercettazione dei bisogni e dei punti di forza degli utenti e delle loro famiglie, con lo scopo di progettare interventi riabilitativi personalizzati e mirati a rispondere alla complessità di tali Disturbi.

Aggiornato alle 09:29 del 22/10/2025
Aggiornato alle 09:29 del 22/10/2025