notizia
12/10 2025
Salute

#NUTRICETTE. Carciofi e cicoria: il “filtro verde” che protegge il fegato e le ossa delle donne

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista e ricercatrice

Quando si parla di salute del fegato, spesso si pensa subito a medicine o integratori. In realtà, la natura ci offre da sempre due alleati semplici ed efficaci: carciofi e cicoria. Questi ortaggi, protagonisti della cucina mediterranea, sono veri e propri “depuratori naturali”, capaci di aiutare il fegato a funzionare meglio e a difendersi dagli eccessi.

Il carciofo è noto per le sue proprietà depurative; contiene una sostanza chiamata cinarina, che stimola la produzione della bile, un liquido fondamentale per digerire i grassi e liberare il corpo dalle tossine. Il carciofo dà una spinta al fegato, aiutandolo a “pulire” meglio l’organismo, inoltre è ricco di antiossidanti, che lo proteggono dall’infiammazione e dall’invecchiamento cellulare.

La cicoria, invece, è una pianta dal sapore amarognolo, ma dal cuore benefico. Contiene inulina, una fibra che nutre la flora intestinale buona e contribuisce a mantenere in equilibrio l’intero sistema digestivo. Anche la cicoria stimola la bile, favorisce la digestione e ha un leggero effetto diuretico e lassativo che aiuta il corpo a liberarsi delle scorie.

Insieme, carciofi e cicoria, formano una coppia perfetta per “alleggerire” il lavoro del fegato, soprattutto in periodi in cui l’organismo è affaticato da un’alimentazione pesante, farmaci, stress o esposizione a sostanze tossiche.

Infine, sia la cicoria che i carciofi hanno un buon contenuto in calcio, ciò le rende verdure molto importanti per le donne nel periodo menopausale, quando l’apporto di calcio è di fondamentale importanza.


Orecchiette con cicoria e carciofi

INGREDIENTI

- 320 g di orecchiette (fresche o secche)

- 2 carciofi (tipo romanesco o mammole)

- 1 mazzetto di cicoria (circa 500 g cruda)

- 2 spicchi d’agli

- 1 peperoncino (facoltativo)

- Olio extravergine d’oliva (EVO) q.b.

- Sale q.b.

- Succo di limone q.b. (per non far annerire i carciofi)

- Parmigiano o pecorino grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE

- Lavare la cicoria e sbollentarla in acqua salata per 5-6 minuti, poi scolarla bene e metterla da parte.

- Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne dure, tagliare le punte e pelare i gambi. Tagliarli a fettine sottili e metterli in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.

- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino se gradito.

- Aggiungere i carciofi scolati e farli cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se serve, devono risultare teneri.

- In un’altra padella far soffriggere un altro spicchio d’aglio con poco olio EVO.

- Aggiungere la cicoria già sbollentata e farla insaporire per 5 minuti. Aggiustare di sale.

- Aggiungere la cicoria ai carciofi nella padella grande. Mescolare bene per amalgamare i sapori.

- Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata. Scolare al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.

- Versare le orecchiette nella padella con verdure e saltare il tutto per 1-2 minuti, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario per mantecare.

- Servire le orecchiette ben calde, con un filo d’olio a crudo. Se gradito, aggiungere una spolverata di pecorino per un gusto più deciso o parmigiano per un tocco più delicato.

- È possibile aggiungere anche dei pinoli tostati o mollica di pane per dare croccantezza.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.