
[05.10] Quarta Giornata Nazionale degli Ospedali Storici italiani. Gli eventi al Policlinico di Milano.
— di Valentina Castellano Chiodo
L'apertura straordinaria per una domenica al museo, una mostra dedicata alle pergamene medievali e la tavola rotonda nell'anno del Giubileo della Speranza
Il Policlinico di Milano è uno dei soci fondatori di ACOSI, l'Associazione Nazionale degli Ospedali Storici Italiani. Fondato nel 1456 come "Spedale dei Poveri" dal duca Francesco Sforza e da sua moglie Bianca Maria Visconti in segno di gratitudine a Dio per la conquista del ducato, è infatti considerato la più grande opera popolare lombarda, la prima istituzione sanitaria “pubblica” di Milano, tra le prime in Europa.
Domenica 5 ottobre 2025 si celebra la Quarta giornata degli Ospedali Storici che nell'anno del Giubileo della Speranza intende raccontare la memoria spirituale di questi luoghi di cura e rispolverare la storia dei più antichi e più belli Ospedali italiani, sostenuti anche grazie a generose donazioni, alimentate dalla devozione cristiana.
Al Policlinico di Milano è possibile visitare a ingresso gratuito per l'intera domenica (dalle 10 alle 18.30) il Museo I tesori della Ca' Granda, una preziosa galleria d'arte dedicata ai ritratti più pregiati e iconici dei benefattori dell'Ospedale dei milanesi.
Per l'occasione i visitatori potranno accedere alla mostra di pergamene medievali di indulgenza: l’Ospedale Maggiore infatti (oggi denominato Policlinico di Milano) è stato eretto in parrocchia nel 1458 da Papa Pio II. All’interno della Ca’ Granda, il primo edificio voluto dai duchi, vi è la chiesa intitolata alla Santissima Annunciata, che ancora oggi svolge un prezioso compito nell’assistenza ai pazienti e al personale ospedaliero e il parroco è, caso unico, l’Arcivescovo di Milano. L’Archivio Storico del Policlinico di Milano conserva quindi un gran numero di indulgenze raccolte nei secoli, oltre a quella più famosa detta “del Perdono”, concessa da Papa Pio II nel 1459.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18:30, l'Aula Milani ospita la Tavola Rotonda intitolata “Cura d’anime. L’esperienza spirituale in un grande ospedale”, dedicata alla memoria e alle riflessioni sull'ospedale, considerato un luogo non solo di tecnica e scienza, ma anche di
profondo coinvolgimento emotivo, alla presenza del Presidente del Policlinico di Milano, Marco Giachetti, del Monsignor Luca Bressan, Vicario Episcopale della Diocesi di Milano, in dialogo con Elio Franzini e Paolo Inghilleri, Professori Università degli Studi di Milano, con Andrea Arighi, Direttore Neurologia – Malattie Degenerative del Policlinico di Milano.
Leggi tutte le iniziative nazionali sul sito di ACOSI qui
Visita la Ca’ Granda, vieni a conoscere sei secoli della storia di Milano, clicca qui