notizia
26/08 2025
Attualità

#CONVEGNO [30.10] "Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé”

— di Redazione

Federico Faggin, inventore del microchip; Vittorio Gallese, tra gli scopritori dei neuroni specchio, Marcello Massimini, indagatore del rapporto tra cervello e coscienza, Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore e Riccardo Manzotti filosofo ed ingegneresono alcuni dei relatori che insieme agli specialisti del Policlinico di Milano dell’Istituto Auxologico Italiano, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e di Università degli Studi di Milano interverranno durante la giornata di lavori dedicata alla Coscienza nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.

Dategli pure dell’incosciente, e di lui mai sapremo se a mancare è una certa necessaria prudenza, se a sonnecchiare è la vivacità dei 5 sensi o se, peggio ancora, in esso nulla c’entra con la vita biologica. A interpellare chiunque intorno a noi sul significato più prossimo del concetto di coscienza non troveremmo mai due stesse affermazioni. Questo non soltanto perché ciascuno di noi coltiva un personale rapporto con la profondità del proprio essere, ma soprattutto perché il Sé forse non ha ancora confini definiti è smisurato e i suoi legami – potremmo azzardare - abbracciano l’universo intero.

I campi del sapere e del credere umano sono infaticabilmente attratti dai segreti della Coscienza: al confine tra scienza e filosofia, sono cruciali e significativi i progressi compiuti nel ricercare nuove risposte al problema fondamentale della natura e dell'origine del Sé tanto che mai come oggi, permettiamoci di vivere in un’epoca da considerare decisiva, questi quesiti ci spingono a riconsiderare il nostro modo di rapportarci con il mondo.

Il convegno "Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé" nasce dal desiderio di mettere in dialogo esperti di diverse discipline percorrendo alternative angolazioni della conoscenza. Obiettivo dell'evento è favorire un confronto profondo tra filosofi, neuroscienziati, psichiatri, matematici e linguisti, con lo scopo di fornire nuove prospettive sull'enigma del Sé e sulla sua manifestazione nella nostra esperienza.

Dove dorme la coscienza? Quale legame tra patologie psichiatriche e alterazione del Sé? E’ possibile riprodurre frammenti di coscienza in laboratorio? A che scopo? Spetta alla matematica la facoltà di aiutarci a “risolvere” gli enigmi del pensiero?

Partendo dalle teorie filosofiche della mente fino alle più recenti acquisizioni neuroscientifiche, passando attraverso l'analisi logico-matematica e gli interrogativi sollevati dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, il convegno intende indagare se la coscienza possa essere intesa come un fenomeno casuale, un risultato emergente dalla complessità dei sistemi biologici e artificiali, oppure se rappresenti una caratteristica intrinsecamente irriducibile della realtà umana.

La scelta di avvalersi di voci autorevoli ed eterogenee intende sottolineare la necessità di un approccio inclusivo e dialogico, capace di affrontare la complessità del tema in maniera approfondita e innovativa, nell'intento ultimo di contribuire alla comprensione del mistero più affascinante dell'esperienza umana: la coscienza di sé – ha spiegato Sergio Barbieri, del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico di Milano e responsabile scientifico del convegno -. Un confronto che può arricchire la nostra comprensione dell’uomo, ma che sappiamo avere ricadute fondamentali sulle scelte etiche, sulla pratica clinica, sullo sviluppo di nuove tecnologie e sui rapporti sociali e in questo tempo siamo chiamati a prendere strade mai percorse prima. Attraverso questo convegno, ci proponiamo di offrire un’occasione di confronto che possa ispirare nuove ricerche, favorire la nascita di collaborazioni interdisciplinari e avviare un dibattito costruttivo”.

QUANDO

Giovedì 30 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 16.30

DOVE

Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono, 7 - Milano

 

Il Convegno prevedere Crediti ECM. 

SCARICA IL PROGRAMMA E SCOPRI COME PARTECIPARE  

 

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.