Luigi Piero Solimeno



in

Luigi Piero Solimeno

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Ortopedia e Traumatologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Chirurgia del ginocchio in artroscopia (pulizia articolare, lesioni meniscali, ricostruzione dei legamenti crociati).
  • Chirurgia del ginocchio protesica (primi impianti o revisioni)
  • Politraumi e fratture complesse
  • Pazienti anziani con fratture di femore da fragilità
  • Trattamento chirurgico di lesioni da malattie rare

Nella pratica clinica, e in particolare nella chirurgia protesica, viene posta attenzione alla scelta dei materiali, che devono essere anallergici, mentre in quella artroscopia vengono utilizzati innesti di legamento da donatore al fine di minimizzare i disturbi postoperatori ed avere una ripresa molto rapida delle attività.

Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all'Università degli Studi di Milano nel 1991, ha inoltre frequentato un Corso di perfezionamento in Ortopedia pediatrica.

Dopo due anni come consulente ortopedico nel Centro Emofilia e Trombosi dell’Istituto di Medicina Interna del Policlinico di Milano, nel 1991 è alla Clinica Ortopedica del CTO - Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, come Assistente ospedaliero e dal 2001 al 2009 come Responsabile del Centro per lo studio e la cura dell’artropatia emofilica.
Dal 2009 torna al Policlinico come Responsabile dell’Ortopedia e Traumatologia e dal 2015 è Direttore della Traumatologia d’Urgenza.
Dal 2009 al 2011 è stato anche Presidente del Musculoskeletal Committee per la World Federation Hemophilia.

Nel 1995 ha frequentato il reparto di Clinica Ortopedica presso la Colorado University per svolgere alcuni studi clinici riguardanti le tecniche chirurgiche artroscopiche.
Dal 1997 al 2001 ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano come tutor per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

La sua attività di ricerca è focalizzata principalmente sulla chirurgia ortopedica nel paziente emofilico o con coagulopatie. In particolare oggetti della ricerca sono l’analisi del periodo di degenza, del trattamento ematologico richiesto, delle complicanze intra e post-operatorie e del follow-up.
I dati così raccolti sono presentati in molteplici congressi internazionali. 

Infiltrazione
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Prima visita ortopedica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita ortopedica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422

Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici


Via Quadronno, 29-31 - Milano - 02 54283462

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 11:37 del 02/06/2023