- Cefalea ed emicrania
- Distrofia miotonica e canalopatie
- Neuropatie periferiche
- Malattia di Charcot-Marie-Tooth
- Malattie neurogenetiche rare
- Patologie neuromuscolari ereditarie (distrofie muscolari, miopatie)
- Malattia del motoneurone
- Patologie vascolari
- Esame obiettivo neurologico
- Analisi genetiche con metodiche avanzate di NGS
- Biopsia muscolare
Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia nel 2016 all'Università degli Studi di Milano, dove nel 2022 si specializza in Neurologia e nel 2024 consegue il Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale.
Ha, inoltre, svolto attività di ricerca all’estero in qualità di Research Fellow all'Harvard University (Boston, USA) nel 2015 e all'University of Oxford (Oxford, UK) nel 2021.
Dal 2022 svolge la sua attività al Policlinico di Milano.
Precedentemente ha svolto la sua attività come Clinical Research Fellow in Neurogenetics all'UCL Institute of Neurology di Londra e al Molecular Translational Neuroscience Lab - University of Oxford.
- Malattia di Charcot-Marie-Tooth
- Distrofia miotonica
Consulta PubMed
#NEWSLETTER. PoliAgorà. Leggere, alimentare, curare... la mente. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Nessuno escluso: sia che siamo persone "cervellotiche", sia che siamo soggetti con la "testa per aria", mantenere la mente sana è un obiettivo di vita fondamentale. Le attività nel tempo libero che...
Oltre il comune mal di testa, come capire se si soffre di una forma di cefalea?
Quel mal di testa che non passa, che non si capisce come sia arrivato e, soprattutto, come farlo smettere. Di cefalee ne esistono diversi tipi ma cause diverse richiedono risposte specifiche. In Policlinico di Milano esiste un...