Fabio Blandini

Fabio Blandini

Direttore Scientifico

Direzione Scientifica >
Technology Transfer >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Laureato cum laude nel 1986 in Medicina e Chirurgia all’Università di Messina dove poi si specializza, sempre cum laude, in Neurologia nel 1990. Nello stesso anno si trasferisce a Pavia all’IRCCS Neurologico Mondino, dove avvia la propria carriera di ricercatore e nel 2001 consegue un’ulteriore specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica.

Consolida la sua attività di ricerca negli Stati Uniti nei dipartimenti di neurologia della University of Rochester (NY), dal 1993 al 1995, della Emory University di Atlanta dal 1999 al 2000 e quindi nel 2008 al Pittsburgh Institute for Neurodegenerative Diseases.

Dopo anni di intensa attività di ricerca preclinica e clinica nell'ambito delle patologie neurodegenerative, in particolare della biologia e della farmacologia della malattia di Parkinson, nel 2014 è nominato Responsabile del Coordinamento e Sviluppo della Ricerca Neurobiologica dell’IRCCS Mondino, del quale nel 2017 diventa Direttore Scientifico. Nel 2019 è eletto rappresentante degli IRCCS privati italiani nel Comitato Tecnico-Sanitario, Sezione Ricerca, del Ministero della Salute.

Grazie all’ottimo curriculum e la consolidata esperienza scientifica con numerose collaborazioni nazionali e internazionali tuttora attive, nel 2022 il Ministero della Salute gli affida l'incarico di Direttore Scientifico del Policlinico di Milano, riconoscendogli spiccate capacità manageriali e apprezzando la visione e l'originalità del suo programma di sviluppo per le attività di ricerca del nostro Istituto.

Autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche, è inoltre presidente del Pan-European Committee della International Brain Research Organization (IBRO-PERC), società scientifica globale dedicata alla promozione delle neuroscienze del mondo, e membro dello European Brain Council.

Dal 2020 è professore ordinario di farmacologia nell Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia.

Aggiornato alle 08:07 del 01/06/2022
23/03 2023

Nuovo Policlinico: una 'finestra' sul cantiere e una mostra gratuita con i Grandi Benefattori, per celebrare la Festa del Perdono

  Ogni edificio è costruito grazie a tantissimi mattoni che rendono solida la costruzione e che lo traghettano verso il futuro. Per il Nuovo Policlinico questi mattoni sono i suoi benefattori: gente comune oppure...

notizia
26/10 2022

#RICERCA. PhD and postdoctoral positions in mitochondrial medicine available

La Direzione Scientifica segnala l'apertura delle seguenti posizioni: - Research Fellow in Mitochondrial Medicine Department of Clinical and Movement Neurosciences - PhD positions in the HE-MSCA-DN MITGEST project

notizia
21/10 2022

Milano, al via il progetto di rigenerazione urbana e sociale per la realizzazione di 200 nuovi appartamenti in Housing Sociale

 L’iniziativa è promossa dal Fondo Ca’ Granda, partecipato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dal Fondo Investimenti per l’Abitare (Gruppo Cassa Depositi e...

notizia
09/08 2022

#SOCIAL La campagna 5x1000 nel nostro Ospedale

Da qualche tempo chi passa dal Policlinico di Milano ha modo di vedere l’allestimento dedicato alla campagna 5X1000 di quest’anno, che invita a sostenere la ricerca d’eccellenza che da sempre portiamo avanti con...

notizia
01/06 2022

Fabio Blandini, è il nuovo Direttore Scientifico del Policlinico di Milano

Fabio Blandini è il nuovo Direttore Scientifico del Policlinico di Milano. Neurologo e professore ordinario di Farmacologia all’Università di Pavia, avvia la sua carriera di ricercatore all’IRCCS...

notizia