
L'innovazione tecnologica di Human Technopole al servizio della ricerca
— di Redazione
“Piattaforme nazionali: innovazione e tecnologie per la ricerca": un incontro ricco di ispirazione e prospettive per i ricercatori che hanno partecipato, un momento di approfondimento e confronto di grande valore per tutta la comunità scientifica.
Ad aprire i lavori, il Prof. Fabio Blandini – Direttore Scientifico del Policlinico di Milano, che ha sottolineato l'importanza strategica del dialogo tra Istituzioni come Human Technopole, innovativo ente di ricerca per le Scienze della Vita.
Ha proseguito poi la Prof.ssa e Senatrice a vita Elena Cattaneo - Università degli Studi di Milano e INGM Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, che ha ripercorso la storia e la missione di Human Technopole: un racconto vibrante, capace di trasmettere tutta la passione e l’impegno che ha permesso lo sviluppo di 5 piattaforme per una ricerca di alto livello su scala nazionale.
Protagonista dell’evento Fava Eugenio - coordinatore delle Piattaforme Nazionali di Human Technopole, che ha illustrato con grande chiarezza l’accesso a queste tecnologie d’avanguardia: genomica, editing genetico, modelli di malattia, microscopia avanzata, biologia strutturale e analisi dei dati, piattaforme di altissimo livello accessibili alla comunità scientifica nazionale grazie a bandi competitivi, aperti periodicamente durante l’anno.
La possibilità di usufruire delle Piattaforme Nazionali è una preziosa opportunità per trasformare la ricerca nell’ambito delle scienze della vita in un’innovazione concreta.
Anche i nostri ricercatori hanno già colto questa opportunità: sono infatti quattro i progetti presentati, di cui tre in campo neurologico e uno in quello epatologico. Un segnale concreto dell’impegno del nostro Ospedale nella ricerca traslazionale e clinica, capace di valorizzare al meglio gli strumenti all'avanguardia messi a disposizione da Human Technopole.