Myriam Rauso

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e malattie neuromuscolari affini tecnology dependent
  • Disturbi del neuro-sviluppo

Considero essenziale approfondire e conoscere il funzionamento del bambino all’interno delle relazioni con chi lo circonda.
Nella valutazione del profilo neuropsicomotorio integro un inquadramento qualitativo e quantitativo delle competenze, con l’obiettivo di individuare punti di forza e aree di fragilità su cui costruire un piano riabilitativo personalizzato.
Utilizzo test strutturati, questionari e interviste semistrutturate rivolte a genitori e insegnanti, così da raccogliere informazioni provenienti dai diversi contesti di vita del bambino. Ritengo fondamentale padroneggiare i principali strumenti di valutazione e saperli adattare alle esigenze di ciascun bambino, valorizzando al tempo stesso la collaborazione con i genitori, primi esperti del loro sviluppo. Sin dalla prima osservazione coinvolgo attivamente la famiglia, creando una relazione di fiducia reciproca alla base del percorso abilitativo, secondo un modello family centered. Promuovo lo sviluppo della comunicazione nei bambini con bisogni comunicativi complessi, utilizzando strumenti di comunicazione aumentativa in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA).

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva alla Seconda Università degli Studi di Napoli, si è poi specializzata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie all'Università di Roma Tor Vergata.

Ha conseguito il Master di I livello in Applied Behavior Analysis, ottenendo la qualifica di Assistente Analista del Comportamento.
Ha frequentato un corso di alta formazione sul Metodo SAM (Sense and Mind) all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dal 2018 fa parte dello staff della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) del Policlinico di Milano, occupandosi di valutazione e riabilitazione delle malattie neuromuscolari infantili e dei disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione alla formazione dei genitori e al supporto delle famiglie, anche attraverso il Centro Diurno Piccoli e il Servizio di Abilitazione Precoce dei Genitori (SAPRE).
In precedenza ha collaborato con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, con alcuni centri medico-riabilitativi convenzionati, svolgendo attività con famiglie di bambini con autismo. Ha partecipato a progetti di ricerca presso l’ASL Napoli 2 Nord e la Seconda Università degli Studi di Napoli, contribuendo alla definizione di protocolli diagnostico-terapeutici specifici.

  • Definizione di protocolli diagnostico-terapeutici specifici
  • Coinvolgimento e formazione dei genitori
  • Promozione della qualità e appropriatezza degli interventi
Aggiornato alle 14:26 del 15/09/2025