- Sindrome di Cornelia de Lange
- Sindrome di Rubinstein-Taybi
- Aneuploidie dei cromosomi sessuali
La valutazione e la presa in carico dei bambini con disabilità complesse e delle loro famiglie avviene all’interno di un’équipe multidisciplinare in costante coordinamento con i colleghi.
Oltre all’utilizzo di strumenti diagnostici standardizzati, questionari e interviste semistrutturate attribuisco particolare importanza all’osservazione clinica del funzionamento del bambino all’interno delle sue relazioni.
Nel 2017 Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica all’Università degli Studi Padova con specializzazione in Psicoterapia alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano, nel 2024.
Dal 2021 svolgo la mia attività in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano.
Ricerca nella definizione e comprensione del fenotipo comportamentale nelle diverse sindromi genetiche.
Consulta PubMed