Anna Ludovica Fracanzani
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
Responsabile di Unità Operativa Semplice
Professore Associato di Medicina Interna all'Università degli Studi di Milano.
Medicina Generale - Indirizzo Metabolico
Polipatologie
Centro universitario per lo studio delle malattie metaboliche del fegato
Malattie Rare Center
- Steatosi e steatoepatiti (NASH), cirrosi epatica e loro complicanze: danno cardiovascolare e tumore del fegato (epatocarcinoma)
- Sindrome di Alagille
- Alterazioni congenite del metabolismo del ferro
- Alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine
- Atresia biliare
- Sindrome di Budd-Chiari
- Carenza congenita di alfa 1 antitripsina
- Malattia di Caroli
- Colangite primitiva sclerosante
- Sindrome di Crigler-Najjar
- Fibrosi epatica congenita
- Malattia di Wilson
Nell'attività clinica ambulatoriale quotidiana utilizza tutte le moderne tecniche di indagine per la diagnosi delle patologie epatiche: esami ecografici e doppler a collo, tiroide, addome completo, apparato urinario e addome inferiore, anche con mezzo di contrasto. Effettua inoltre la valutazione dei linfonodi e il doppler vascolare epatico.
Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito la Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva nel 1990.
Da sempre al Policlinico di Milano, ha iniziato la sua attività professionale facendo parte dell'equipe di Medicina Interna con orientamento gastroenterologico metabolico. Dal 2013 è Responsabile delle Polipatologie e delle attività ambulatoriali di Medicina Interna ad Indirizzo Metabolico e, contemporaneamente, della Scuola di Ecografia "bed side" della Società Italiana di Medicina Interna.
Attualmente è Direttore FF della Medicina Generale - Indirizzo Metabolico e Professore Associato in Medicina interna all'Università degli Studi di Milano.
Ha partecipato all’organizzazione di convegni nazionali ed internazionali, nonchè a Commissioni scientifiche per la definizione di linee guida in epatologia per l’Associazione Italiana per lo Studio delle Malattie del Fegato.
Effettua inoltre collaborazioni con gruppi epatologici Nazionali ed Internazionali per la diagnosi e la cura delle patologie epatiche metaboliche.
Partecipa a numerosi progetti di ricerca di cui è responsabile e/o principal investigator. Ha prodotto studi in tema di steatosi epatica e rischio cardiovascolare, danno epatico nella steatosi epatica non alcolica, emocromatosi genetica, relazione tra ferro ed infezioni virali e tra ferro ed insulino resistenza, portando contributi che hanno avuto riconoscimento internazionale. L’impegno scientifico è documentato dalla continuità della ricerca e dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali ad elevato impact factor.
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Il Policlinico apre il più grande Centro di Ricerca internazionale nel cuore di Milano e ridisegna il modo di fare scienza
Dalla diagnosi alla terapia genica per la cura di malattie rare, patologie metaboliche del fegato e malattie respiratorie, con un centro dedicato allo studio delle coagulopatie. Già operativi 1.400 mq di laboratori centralizzati,...

Fegato grasso per il 30% degli italiani, un importante fattore di rischio per il diabete
Il fegato grasso colpisce 3 persone su 10: il termine tecnico è steatosi epatica (NAFLD), ed è la principale patologia del fegato del mondo occidentale. Obesità, ipertensione, alterazioni dei lipidi nel sangue...
