Massimo Alberto Iavarone
Medico
Professore Associato di Gastroenterologia dell'Università degli Studi di Milano
- Epatocarcinoma, tumore primitivo del fegato
- Cirrosi
- Trapianto di fegato
- Epatite virale B (HBV)
- Epatite virale C (HCV)
- NASH
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia nel 2003 e si è poi specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 2007.
Dal 2009 fa parte dello staff della Gastroenterologia ed Epatologia del Policlinico di Milano: è referente dell'area degenza ed ambulatorio lesioni focali epatiche del Centro di riferimento del Policlinico per la diagnosi e lo studio delle malattie del fegato e delle vie biliari “Angela Maria ed Antonio Migliavacca”.
Dal 2024 è Professore Associato al Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano.
- Alma Mater Studiorum di Bologna per la diagnosi del tumore primitivo del fegato
- Ospedale Sant'Andrea di Roma per la diagnosi e gestione della sarcopenia nel paziente oncologico
- attività di ricerca relativa a screening e diagnosi del tumore primitivo del fegato: valutazione di nuovi approcci terapeutici, in particolare nel paziente in stadio intermedio e avanzato di malattia
- studi molecolari di patogenesi, prognosi e farmacinetica e genetica del tumore primitivo del fegato
- studi su nuovi farmaci antineoplastici per epatocarcinoma
- studi sulla gestione del paziente trattato con terapia sistemica affetto da epatocarcinoma
Al Policlinico di Milano conferita la certificazione per la gestione dell’epatocarcinoma
Si tratta di una delle prime attestazioni in Italia e in Lombardia per i centri ad alto volume, ospedali che trattano un numero elevato di casi di una specifica patologia. L’epatocarcinoma è un tumore maligno...

RICERCA. Tumori del fegato 'trascurati' a causa di Covid-19: la prima ondata ha modificato oltre l'80% degli screening e il 40% delle procedure di diagnosi
Uno studio coordinato dal Barcelona Clinic Liver Cancer e dal Policlinico di Milano ha messo in luce gli effetti negativi della pandemia da coronavirus anche sulla diagnosi e cura dei pazienti con tumore primitivo del fegato. Al...

Trapianto di fegato in un paziente ‘raro’ al Policlinico: solo 35 casi in tutta Europa
Sono solo 130 in tutta Italia i pazienti affetti da Protoporfiria Eritropoietica. Si tratta di una malattia rara ed ereditaria dovuta al difetto di uno degli enzimi coinvolti nella sintesi del ‘gruppo eme’, un componente...
