Elisabetta Degasperi



Elisabetta Degasperi

Medico

Gastroenterologia ed Epatologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Epatopatia virale HBV-HDV
  • Epatopatia virale HCV
  • Colangite biliare primitiva
  • Epatite autoimmune
  • Colangite sclerosante primitiva
  • Epatopatia metabolica (NAFLD-NASH)
  • Cirrosi e complicanze (ipertensione portale, epatocarcinoma)
  • Epatopatia in popolazioni speciali (anemie congenite, trapianto di organo solido e midollo)
  • Fibroscan (metodica non invasiva per la stadiazione del danno epatico nelle principali epatopatie)
  • Ecografia addome (sorveglianza delle epatopatie croniche)

Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2010, dove si è specializzata in Gastroenterologia nel 2016.

Dal 2010 svolge la sua attività professionale alla Gastroenterologia ed Epatologia del Policlinico di Milano.

Nell’ambito dell’attività di ricerca, collabora con numerosi centri epatologici italiani ed internazionali. In particolare, è attivamente coinvolta all’interno della Rete Lombardo-Veneta per il trattamento dell’epatite C, sia in termini di attività clinica sia per quanto riguarda l’attività scientifica.

Collabora con numerosi centri epatologici italiani ed internazionali. In particolare, coordina lo studio Europeo SAVE-D e partecipa allo studio italiano D-SHIELD per il trattamento dell’epatite cronica Delta con Bulevirtide. Collabora nel consorzio Europeo D-SOLVE a progetti di ricerca traslazionale e clinica nell’ambito dell’epatite cronica Delta. È coinvolta nel registro italiano della colangite biliare primitiva e rappresentante della rete ERN Rare Liver per le epatopatie rare.

Ambiti di ricerca

- Storia naturale delle epatiti virali croniche (HBV-HDV-HCV)

- Ottimizzazione del trattamento antivirale (farmaci antivirali diretti-DAA, Bulevirtide)

- Predittori di risposta al trattamento dell’epatite cronica Delta

- Predittori di sviluppo di complicanze nel paziente con epatopatia virale sottoposto a trattamento

- Complicanze dell’epatopatia nel paziente guarito da infezione HCV con DAA

- Storia naturale delle epatopatie biliari-autoimmuni

- Ottimizzazione delle terapie per epatopatie biliari (colangite biliare primitiva, colangite sclerosante)

- Epatopatia metabolica (NAFLD/NASH)

È inoltre coinvolta da molti anni in numerosi studi clinici sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci nel campo dell’epatite cronica HBV-HDV, delle epatopatie biliari-autoimmuni (PBC-PSC) e nelle epatopatie metaboliche (NASH)

Aggiornato alle 04:02 del 19/09/2025