
- Tumori cutanei maligni (tumori della pelle): melanomi, carcinomi basocellulari e spinocellulari, cheratosi attiniche etc..
- Neoformazioni benigne: cheratosi seborroiche, cisti, idroadenomi eruttivi, xantelasmi, lentigo solari, lipomi, molluschi contagiosi
- Sindrome di Gorlin
- Melanoma multiplo e familiare
- Istiocitosi croniche
- Acne
- Rosacea e Rinofima
- Sclerodermia
- Idrosadenite suppurativa
- Asportazione dermochiurgica-rimozione di tumori della pelle e nei
- Asportazione tumori cutanei mediante Tecnica di Mohs con esame istologico immediato
- Plastica ricostruttiva – dermatologia oncologica
- Biopsia cutanea incisionale per accertamento istologico
- Dermatoscopia digitale-mappatura computerizzata dei nei e Total Body Mapping
- Ecografia della cute e del sottocute
- Laserchirurgia con Co2 per rimozione dei tumori cutanei superficiali
- Laserterapia neoformazioni vascolari
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1993 (110/110 e lode), si specializza in Dermatologia e Venereologia (70/70) nel 1998. Successivamente consegue un Master biennale in Dermochirurgia all’Università degli Studi di Siena e un Master in Ecografia all’Università Pegaso (30/30 e lode). Ha inoltre svolto un corso teorico di formazione in ultrasonologia SIUMB, un corso base ed avanzato di ecografia dermatologica ed è esperta nell'esecuzione diagnostica dell’ultrasonografia dermatologica e nell’individuazione e definizione dell’idrosadenite suppurativa.
Da dopo la laurea svolge la sua attivià di medico al Policlinico di Milano presso la Dermatologia dove si occupa di:
- dermochirurgia
- servizio di ecografia della cute e del sottocute
- reazioni cutanee da Immunoterapia
- servizio di videodermatoscopia
- Day Hospital chirurgici per interventi con tecnica di Mohs
- istiocitosi croniche (malattia rara)
- sindrome di Gorlin (malattia rara)
- Presidio di rete regionale per il melanoma cutaneo familiare e/o multiplo, sindrome del nevo basocellulare ( sindrome di Gorlin), istiocitosi croniche.
- Istituto Europeo di Oncologia di Milano- Radioterapia per il trattamento dei pazienti affetti da tumori cutanei.
- Ospedale San Martino di Genova – Genetica per la diagnosi di melanoma ereditario
- Ospedale Meyer di Firenze: Istiocitosi croniche
- Ospedale Niguarda di Milano: Pneumologia, per la diagnosi e la cura dei pazienti affetti da Istiocitosi a cellule di Langerhans
L’attività di ricerca è focalizzata sul melanoma multiplo e/ familiare, sindrome del nevo basocellulare ed istiocitosi croniche.
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Foro Bonaparte 63 Milano - 02 8645.1189
Via Crivelli, 20 - Milano - 02 5832 0182
Solo il meglio del sole: ecco come vivere l'estate senza mettere a rischio la propria pelle
L'estate per tante persone è sinonimo di aria aperta, giochi in compagnia e abbronzature: e quest'anno la voglia di sole è ancora più forte, anche per attenuare il ricordo del lockdown dovuto alla pandemia...

Orientarsi nel mondo dei nei: come riconoscerli, proteggerli e prevenire i melanomi
Con l’arrivo della Primavera tiriamo fuori dall’armadio i vestiti più freschi e leggeri per sentire sulla pelle i primi caldi raggi del sole. Le maniche corte e le gambe scoperte riportano alla luce anche eventuali...

#GiornataInternazionaleDonna Prevenzione al femminile. Parola alle nostre professioniste
Prevenzione tutta al femminile. 8 consigli dalle professioniste del Policlinico di Milano Seguici sui nostri...

L’uso della mascherina causa dermatiti?
Sì, l’uso prolungato della mascherina può causare dermatiti. Con la consulenza di Emanuela Passoni, specialista in Dermatologia del Policlinico di Milano, vediamo quali sono i sintomi principali e i trattamenti da...

Piccole ustioni e scottature: come trattarle per guarire al meglio
In casa mentre si cucina o si scalda la piastra per i capelli, in vacanza con la marmitta del motorino, a chi non è mai capitato di scottarsi o farsi una piccola ustione? Niente di grave insomma, ma per evitare di peggiorare la...

Tumori e raggi UV, non ci sono solo i melanomi: attenzione al basalioma, colpisce una persona su mille
Per proteggersi è importante esporsi ai raggi solari in modo corretto e consapevole. Al Policlinico di Milano è attiva la chirurgia di Mohs, una tecnica efficace per rimuovere il tumore in modo radicale senza rinunciare a...

Patologie proliferative: diagnosi più accurate grazie a 'C-3PO', ecografo di ultima generazione
Una nuova tecnologia ecografica per ottenere immagini diagnostiche più nitidite e precise, migliorando la qualità delle stesse e di conseguenza della diagnosi. Arietta 850,...

XXIV Giornata Italiana per la Lotta alla Sclerodermia: al convegno GILS anche gli esperti del Policlinico di Milano
“ScleroNet al servizio dell’ammalato”. Questo è il tema del convegno annuale organizzato dal Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS), associazione da sempre al fianco del Policlinico di Milano, che...

Sclerodermia, che cos’è e quali sono i percorsi in Policlinico
La sclerosi sistemica o sclerodermia è una patologia cronica che colpisce i vasi sanguigni. Le pareti dei vasi vanno incontro a un processo che si chiama fibrosi caratterizzato dalla sostituzione del tessuto vascolare con tessuto...

Diagnosi a ‘cento occhi’ contro i tumori della pelle
Un nuovo apparecchio ‘dai cento occhi’ per lo screening del melanoma, il più diffuso tumore della pelle, ma anche per scovare lesioni tumorali particolarmente difficili o per fare diagnosi su pazienti più a rischio. Lo...
