Questa non la sai...
Cultura Curiosità ed eventi accaduti nel nostro Ospedale nei secoli XVI e XVII

Cultura Curiosità ed eventi accaduti nel nostro Ospedale nei secoli XVI e XVII
Cultura La soluzione, a volte, è scritta a chiare lettere tra le pagine di un libro. Ma per trovarla bisogna leggerne davvero molti...
Cultura In occasione della Festa del Perdono il patrimonio artistico della Ca' Granda, che racconta 6 secoli di beneficenza milanese, torna alla luce e diventa un'esposizione permanente e gratuita. Tra i grandi capolavori anche...
Cultura La Festa del Perdono è stata istituita nel 1459 da Papa Pio II per incentivare la beneficenza nei confronti dell’Ospedale.
Cultura Lunedì 25 marzo alle ore 21.30, il concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia chiuderà con una grande serata la Festa del Perdono.
Cultura Lunedì 25 marzo, a partire dalle 15.00, per portare un po’ di Festa del Perdono anche ai pazienti e ai visitatori dell’Ospedale, gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado allieteranno il Policlinico con i loro violini, i flauti e le chitarre.
Cultura Sono 40 anni che Carlo Carvaglio vuole rivedere la luce del sole. Stare rinchiuso in un caveau stretto stretto con altre 919 persone, tutti benefattori come lui, alla lunga stanca. Un tempo il suo quadro veniva portato all’aria...
Cultura Attualità Il volto e le parole di Leonardo da Vinci rivivono in un cortometraggio pluripremiato, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory. Il cortometraggio verrà proiettato in anteprima lunedì 25 marzo alle 20.30 in occasione della Festa del Perdono.
Cultura La Festa del Perdono è stata istituita nel 1459 da Papa Pio II per incentivare la beneficenza nei confronti dell’Ospedale.
Cultura Sono circa 2800 le opere d’arte custodite tra le mura del Policlinico, pezzi di immenso valore artistico che raccontano più di 500 anni di storia italiana. Ci sono dipinti, sculture e oggetti preziosi ricevuti in dono da...
Cultura Salute Il Policlinico inaugura un nuovo centro dedicato alla salute fisica e mentale di chi è affetto da disturbi psichici. Teatro, musica e pittura sono solo alcune delle iniziative che affiancano l’attività ambulatoriale della sede, permettendo ai pazienti di creare legami ed esprimere pienamente sé stessi e le proprie emozioni.
Cultura Lavorano sulla stessa tela, per imparare a rispettare gli spazi e i colori dei loro compagni. Così si relazionano, si aiutano e trovano i loro equilibri. Su queste tele nulla è casuale.