notizia
27/11 2025
Attualità Salute

#RASSEGNASTAMPA. Stanchezza cronica: perché siamo sempre stanchi (e come il cervello ci inganna): Stefania Corti e Nicola Montano su Panorama.it

E se la stanchezza cronica che tanto attribuiamo a diete sbagliate, stress e vita sregolata fosse invece dovuta a una sorta di "inganno" del nostro cervello?

Alcuni recenti studi si sono concentrati sulla percezione dell'intensità di uno sforzo in base alla "previsione" che il nostro sistema nervoso fa nel momento in cui deve "dosare" la quantità di energie da investire nelle diverse attività nel corso della giornata.

"Il cervello mantiene sempre una riserva sostanziale per le emergenze: si tratta di un retaggio evolutivo - spiega la prof Stefania Corti, direttrice della Neurologia - Malattie Neuromuscolari e Rare del Policlinico di Milano e docente all'Università degli Studi di Milano -. Paradossalmente questo meccanismo si attiva oggi per 'minacce' come scadenze lavorative o notifiche digitali".

Non tutta la stanchezza, però, ha uguale origine. "La spossatezza è il sintomo più comune e meno specifico e può significare tutto o nulla - commenta il prof Nicola Montano, direttore della Medicina - Immunologia e Allergologia del Policlinico di Milano e docente all'Università degli Studi di Milano -. Da un sonno di scarsa qualità a un sintomo di depressione o a una malattia cronica".

Serve dunque un percorso diagnostico ragionato, basato su anamnesi ed esame obiettivo affinché si possa arrivare a una diagnosi corretta.

LEGGI L'INTERO ARTICOLO SU PANORAMA.IT

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.