notizia
24/11 2025
Salute

Resistenza agli antibiotici: quanto ne sappiamo? 6 domande per mettersi alla prova

— di Redazione

L’antibiotico-resistenza è il fenomeno per cui alcuni batteri diventano capaci di resistere all’azione degli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la considera una delle più gravi minacce per la salute pubblica mondiale.
Per fermare questo fenomeno, ognuno di noi può fare la sua parte. Ma in che modo? E tu quanto ne sai sulla resistenza agli antibiotici?
Per saperne di più, ne abbiamo parlato con Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano e docente dell'Università degli Studi di Milano

 

Gli antibiotici funzionano contro virus come influenza e raffreddore?

❌ FALSO

Gli antibiotici curano solo le infezioni causate dai batteri, non quelle provocate dai virus, responsabili di influenza e raffreddore. Usarli inutilmente favorisce lo sviluppo di batteri resistenti.

 

Gli antibiotici vanno assunti solo su indicazione del medico?

✅ VERO

Il “fai da te” è pericoloso: dose, durata e necessità del farmaco devono essere stabilite dal medico.

 

Se smetto l’antibiotico appena mi sento meglio, non cambia nulla?

❌ FALSO

Interrompere la terapia troppo presto permette ai batteri più forti di sopravvivere e diventare resistenti. Completa sempre il ciclo di antibiotici come prescritto dal medico.

 

Assumere più antibiotico del necessario aiuta a guarire prima?

❌ FALSO

Dosi più alte non accelerano la guarigione, ma aumentano effetti collaterali e rischio di resistenze.

 

Gli antibiotici si possono gettare nel bidone della spazzatura?

❌ FALSO

Lo smaltimento scorretto libera residui nell’ambiente e favorisce lo sviluppo di batteri resistenti. Gli antibiotici vanno riportati nelle farmacie negli appositi contenitori.

 

Gli antibiotici prevengono le infezioni?

❌ FALSO

Gli antibiotici curano le infezioni batteriche, ma non le prevengono. Per prevenirle lavati spesso le mani, copri naso e bocca quando starnutisci o tossisci, esegui le vaccinazioni consigliate.

 

L’antibiotico-resistenza interessa anche i nostri animali da compagnia?

✅ VERO

L’uso scorretto degli antibiotici anche negli animali può contribuire alla diffusione di batteri resistenti. Segui sempre le indicazioni del veterinario.


Uso consapevole degli antibiotici
18 novembreGiornata Europea degli Antibiotici
18–24 novembreSettimana Mondiale della Consapevolezza sugli Antibiotici

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.