notizia
05/11 2025
Attualità

#PASSAPAROLA. [06-13.11] “MILANO VISTA DAL MARE”: a Palazzo Reale lo sguardo dei giovani migranti del progetto Fr-Agile!

— di Redazione

Il Policlinico di Milano tra i partner dell’iniziativa che promuove inclusione e benessere per i minori stranieri non accompagnati

Il 6 novembre a Palazzo Reale di Milano nella Sala Conferenze alle ore 11 verrà inaugurata la mostra fotografica “Milano vista dal mare”, realizzata dai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) coinvolti nel progetto Fr-Agile! sotto la guida del fotografo Roberto R. Franchi.
La mostra – che fa parte del programma di BookCity Milano – raccoglie 35 fotografie che raccontano la città attraverso lo sguardo di chi l’ha raggiunta da lontano: immagini che intrecciano curiosità e scoperta, distanza e appartenenza, rivelando la forza e la bellezza di nuovi inizi.

Fr-Agile!Luoghi, legami e connessioni per l’inclusione socio-educativa dei MSNA con vulnerabilità – è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara, e coordinato dalla Cooperativa Farsi Prossimo con una rete di nove partner, tra cui il Policlinico di Milano.
L’obiettivo è rafforzare il sistema di accoglienza milanese, valorizzare le reti territoriali e promuovere percorsi personalizzati di crescita, integrazione e benessere.

Il Policlinico di Milano partecipa al progetto Fr-Agile! attraverso l’impegno della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta da Antonella Costantino, supportando e sostenendo il lavoro di progettazione e di sperimentazione dei dispositivi innovativi, valorizzando le reti territoriali e le buone pratiche.

“Con il Progetto Fr-Agile! si è trovata una possibilità di altissima qualità che ha ingaggiato non solo i Minori Stranieri Non Accompagnati ma anche tanti altri ragazzi come loro e senza le loro vulnerabilità. Il lavoro fatto in questo laboratorio e la bellezza del risultato, che non sta a me ovviamente commentare, perché non è il mio mestiere dire se delle foto sono belle o sono brutte, parlano al nostro cuore come un universale che parla a tutti indipendentemente dal paese da cui le persone provengono o dai disturbi da cui sono affetti o non sono affetti, e permette di far crescere le persone nella consapevolezza dei propri talenti, qualità, punti di forza che magari nemmeno immaginavano prima…” commenta Antonella Costantino.

La mostra sarà visitabile fino al 13 novembre (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16, Piazza Duomo 14) e nel 2026 farà tappa anche al Museo del Cinema, al Cinema Arlecchino e alla Casa della Memoria.
L’iniziativa si inserisce in una più ampia rassegna di eventi promossi dal progetto Fr-Agile! e dai partner, dedicata alla resilienza, all’inclusione e alla cittadinanza attiva dei minori stranieri.

Scopri tutte le altre iniziative attive fino al 15 novembre

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.