
Anna Maria Colli (Cardiologa Pediatra)
Medico
Professore Universitario a contratto di Cardiologia Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano
- cardiopatie congenite in tutte le età della vita dal feto all'adulto
- aritmie fetali e in età pediatrica
- cardiopatie acquisite proprie dell’età pediatrica e adolescenziale
- elettrocardiografia standard e dinamica
- ecocardiogramma bidimensionale e colordoppler transtoracico
- ergometria
Ha competenze di diagnostica invasiva (cateterismo cardiaco) e di procedure interventistiche per cardiopatie congenite
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Cardiologia sempre all’Università degli Studi di Milano.
Dal 1999 fa parte dello staff medico della Cardiologia del Policlinico. In precedenza ha lavorato all’Ospedale San Donato, al Policlinico San Matteo di Pavia e all’Ospedale Niguarda di Milano. Nella sua carriera vanta numerosi anni di attività all’estero presso: The Children's Hospital - Harvard Medical School di Boston, Southampton General Hospital, Harefield Hospital, The Hospital for Sick Children di Londra, National Heart Hospital di Londra, New Cross Hospital di Wolverhampton, Birmingham Children's Hospital.
Via della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Piazzale Libia 7, Milano - 02 5411.8529
Via Fontana 14, Milano - 02 5457.929
Diventare mamma con una cardiopatia congenita. Storie dalla Clinica Mangiagalli
14 Febbraio, Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite Ogni anno alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano nascono circa 100 bambini affetti da cardiopatie congenite che richiederanno terapie interventistiche o...

Cardiopatie congenite e gravidanza sicura: l’importanza di essere seguite fin da prima del concepimento
Le cardiopatie congenite colpiscono circa l’1% dei bambini nati, e rappresentano la categoria di malformazioni congenite più frequenti. Esse richiedono un’assistenza specialistica e un percorso di diagnosi e cura...

#FORMAZIONE [17.09] Webinar SICP 2022. La cardiologia in era Covid. Coordina Anna Maria Colli, cardiologa pediatrica del Policlinico di Milano
Le cardiopatie congenite colpiscono circa l’1% dei bambini nati, e rappresentano la malformazione congenita più frequente. Esse richiedono una assistenza specialistica e un percorso di diagnosi e cura...
