Francesco Passamonti



in

Francesco Passamonti

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore Ordinario di Ematologia - Università degli Studi di Milano

Ematologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Neoplasie mieloidi, quali le leucemie acute, le sindromi mielodisplastiche e le neoplasie mieloproliferative croniche
  • Neoplasie linfoidi, quali i linfomi, la leucemia linfatica cronica e la macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Neoplasie plasmacellulari, quali le gammopatie monoclonali e il mieloma

Implementazione della diagnostica molecolare con sequenziamento di nuova generazione Next Generation Sequencing delle neoplasie mieloidi

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 all’Università degli Studi di Pavia, dove si è poi specializzato in Ematologia nel 1996.

Dal maggio 2023 è Direttore della Ematologia del Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Ematologia all'Università degli Studi di Milano.

Da novembre 2010 ad aprile 2023 è stato Direttore della Ematologia l’A.S.S.T. dei Sette Laghi, Ospedale di Circolo e da giugno 2015 Professore di Ematologia all'Università degli Studi dell’Insubria a Varese.

Dal luglio 1998 all’ottobre 2010 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore universitario di Ematologia all’Università degli Studi di Pavia e di medico ematologo nel team dell'Ematologia della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.

 

 

  • Membro della Società Italiana di Ematologia (SIE), di cui è Delegato Regionale per la Lombardia e Presidente della Commissione Ricerca Clinica
  • Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione GIMEMA per il Working Party Neoplasie Mieloproliferative Croniche
  • Componente dell’organismo di coordinamento della Rete Ematologica Lombarda (REL)
  • Membro dell’European Hematology Association (EHA)
  • Membro del WP9 (CMPD) dell’European LeukemiaNet
  • Membro dell'International Working Group on Myeloproliferative Neoplasm Research and Treatment (IWG-MRT)
  • Membro del Clinical Advisory Committee (CAC) per le neoplasia mieloidi

 

  • Studi sugli aspetti diagnostici e nuove terapie delle neoplasie mieloidi
  • Ricerca sulle basi molecolari, modelli prognostici, indicazione trapiantologica e nuovi target di terapia delle neoplasie mieloproliferative
  • Studi sul Covid-19 nelle neoplasie ematologiche
  • Trial clinici innovativi delle neoplasie linfoproliferative e plasmacellulari

 

Aggiornato alle 08:29 del 12/01/2024
06/06 2025

#RICERCA. Mieloma multiplo: My First AIRC Grant per studiare le cellule più resistenti alle terapie

Tra i tumori del sangue più diffusi e in aumento, il mieloma multiplo rappresenta una grande sfida ancora aperta per la ricerca. Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti passi avanti nel trattamento di questa neoplasia, che...

notizia
03/04 2025

#RASSEGNASTAMPA. Linfoma DLBCL: terapie CAR-T e cure sempre più efficaci, ne parla Michele Merli

Le innovazioni terapeutiche, come le cellule CAR-T, stanno rivoluzionando il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), una forma aggressiva di linfoma non Hodgkin. Grazie ai progressi della ricerca e all’impegno...

notizia
28/01 2025

#MalattieRare. Amiloidosi: dalla diagnosi alle nuove frontiere terapeutiche

Ci sono malattie poco note, ma con una storia unica e curiosa, che diventano conosciute tramite fatti di cronaca. Come nel caso dell’amiloidosi, di cui soffriva il celebre fotografo Olivero Toscani. Si tratta di una malattia rara,...

notizia
03/04 2024

CAR-T: una possibilità in più per trattare i tumori del sangue al Policlinico di Milano

   Armare il sistema immunitario del paziente per combattere il suo stesso tumore. E' questa l'idea che è alla base delle CAR-T, una terapia basata su un particolare tipo di globuli bianchi che vengono...

notizia
11/10 2023

#FORMAZIONE. [27.10] I tumori professionali del sistema emolinfopoietico: cosa sappiamo e cosa possiamo fare in Italia?

I fattori di rischio presenti negli ambienti di vita e di lavoro e le metodologie disponibili per la sorveglianza epidemiologica delle neoplasie ematologiche saranno il focus del seminario "I tumori professionali del...

notizia