- Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Disturbi del Neurosviluppo
- Disturbi dello Spettro autistico ad alto funzionamento
- Disturbi del comportamento
Per una corretta valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica di bambini e adolescenti con ADHD, è fondamentale conoscere e saper utilizzare i principali strumenti clinici disponibili, adattandoli alle caratteristiche individuali del paziente e al suo contesto di vita. Questo processo richiede un’attenta analisi dei bisogni e delle risorse, e un coinvolgimento attivo dei familiari, che rappresentano i principali conoscitori del bambino o ragazzo. Il raccordo con gli altri contesti di vita (scuola, servizi educativi e riabilitativi) è essenziale sin dalle prime fasi della valutazione e continua lungo tutto il percorso di presa in carico, modulandosi in base ai bisogni emergenti. Seguendo le linee guida nazionali e internazionali per il trattamento dell’ADHD, ho sviluppato competenze specifiche nella conduzione di interventi psicoeducativi rivolti a genitori, insegnanti e bambini/adolescenti con ADHD e disturbi del comportamento.
In collaborazione con la mia équipe, mi occupo di:
- Inquadramento diagnostico di pazienti con sospetto Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività;
- Presa in carico clinica e psicoeducativa di bambini e famiglie attraverso percorsi di Parent Training e Child Training;
- Conduzione di gruppi per insegnanti (Teacher Training) finalizzati alla gestione efficace del comportamento in classe;
- Interventi di rete in collaborazione con scuole, servizi educativi e sanitari del territorio.
Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all’Università di Milano Bicocca.
Specializzazione in Psicoterapia presso Humanitas Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Specialistica per Infanzia e Adolescenza.
Dal 2017 lavora al Policinico.
Consulta PubMed