Sara Maria Pozzoli



Sara Maria Pozzoli

Medico
Responsabile di Struttura Semplice

Disturbi dell'Umore >
Psichiatria >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Disturbi psichiatrici maggiori Psicosi: schizofreniche e non)
  • Disturbi indotti da Sostanze
  • Disturbi dell'Umore (Depressione e Disturbo Bipolare)
  • Psicosi organiche
  • Disturbi d'Ansia
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbi Somatoformi
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Disturbi di Personalità

Laureata in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Psichiatria nel 2008. Ha conseguito un Dottorato in Neuropsicologia nel 2004 e un master in criminologia e psicopatologia forense nel 2015.

Dal 2016 svolge la sua attività professionale nell'unità di Psichiatria del Policlinico di Milano. In precedenza, ha lavorato all'Azienda Ospedaliera Salvini di Garbagnate Milanese e all'Azienda Ospedaliera San Paolo.
Dal 2009 al 2010 ha affinato le sue conoscenze in ambito clinico e di ricerca all'Institute of Psychiatry - King's College di Londra.

Ambiti di ricerca:

  • ricerca clinica in particolare in merito a disturbi dell'umore e psicosi
  • deficit cognitivi, in particolare della memoria semantica, delle funzioni esecutive e dellabilita' visuo-spaziale in soggetti affetti da deterioramento cognitivo
  • progetti di ricerca clinica riguardanti fattori clinici e genetici che influenzano l'esordio e lo sviluppo dei disturbi dell'umore
  • effetto dei trattamenti somatici (come la Stimolazione Transcranica Ripetitiva) sul decorso dei distrubi dell'umore
  • relazione tra i deficit cognitivi e parametri biologici quali struttura e la funzione del cervello, usando la Risonanza Magnetica, sia strutturale che funzionale
  • deficit cognitivi nei disturbi degenerativi quali le demenze
  • deficit cognitivi in soggetti affetti da psicosi
  • relazione tra funzione cerebrale e presenza di segni neurologici minori in pazienti affetti da un primo episodio psicotico
Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025