
- Patologie del tratto genitale inferiore (HPV, patologia pretumorale cervice uterina, vagina, vulva, lichen vulvare)
- Vulvodinia
- Malattie sessualmente trasmesse
- Endometriosi
- Miomi uterini
- Patologia dell'endometrio
- Altre patologie ginecologiche benigne
- Gestione gravidanza
- Colposcopia, vulvoscopia
- Trattamenti escissionali (LEEP)
- Trattamenti ablativi (LASER e radiofrequenza)
- Ecografia ginecologica
- Sonoisterografia
- Attività chirurgica laparoscopica e laparotomica
- Isteroscopie diagnostiche ed operative
- Chirurgia plastica vulvovaginale
Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1997 (110 e lode), dove si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia nel 2001 (70/70 con lode) e ha conseguito a pieni voti con lode il Dottorato di Ricerca in "Chirurgia e medicina fetale" nel 2003.
Dal 2005 svolge la sua attività al Policlinico di Milano. In precedenza ha lavorato all'Ospedale San Paolo di Milano e alla Clinica Humanitas di Rozzano (MI).
- HPV
- Cellule mesenchimali da tessuto adiposo nella lipostruttura per lichen scleroso vulvare
- Vulvodinia
- Outcome ostetrico dopo interventi escissionali cervicali per lesioni pretumorali
- Aspetti psicosessuologici dopo diagnosi di infezione virale
- Trattamento LASER del basso tratto genitale
- Chirurgia fetale
#FORMAZIONE [06.05] Mangiagalli Journal Club. La vulvodinia: dall'eziopatogenesi al trattamento
Sabato 06 maggio si terrà il nono appuntamento del Mangiagalli Journal Club, che avrà come focus la vulvodinia: dall'eziopatogenesi al trattamento. La vulvodinia interessa circa l'8% delle...

Colpisce a tutte le età, può 'sfuggire' a occhi non esperti. Ecco perché non bisogna sottovalutare il lichen scleroso genitale
Prurito, dolore e bruciore, tutti localizzati alle parti intime. Nella maggior parte dei casi il lichen scleroso genitale si manifesta così. Tuttavia, i sintomi possono variare con l’età e talvolta...

#FORMAZIONE [15.10] Mangiagalli Journal Club. Lichen scleroso genitale (II° e ultimo incontro)
Il 15 ottobre si svolgerà il secondo incontro sul lichen scleroso genitale con focus sul trattamento: dalla terapia rigenerativa alla chirurgia plastica ricostruttiva. Interverranno autorevoli esperti che guideranno i...

#FORMAZIONE [01.10] Mangiagalli Journal Club. Lichen scleroso genitale (I° incontro)
Il 1° ottobre si svolgerà il primo dei due seminari dedicato al lichen scleroso genitale. L’interesse per questa patologia è in aumento, non solo per l’aumentata consapevolezza e la migliorata...

#RICERCA Lichen scleroso-vulvare nell’infanzia. Veronica Boero al XXVI Congresso Mondiale sulla Patologia Vulvare
Con una relazione sul Lichen scleroso-vulvare nell’infanzia, Veronica Boero ginecologa specialista alla Clinica Mangiagalli, ha presentato a Dublino, al XXVI Congresso Mondiale sulla Patologia Vulvare, anche il Centro del...

Vulvodinia, la patologia semi-sconosciuta che non fa dormire Lara
Lo storia di una ragazza che, grazie ad un team multidisciplinare del Policlinico di Milano, ha finalmente scoperto la causa dei dolori che l’affliggevano. E’ stata un’altra notte insonne per Lara, 25 anni. Ormai...

#RICERCA. Lichen scleroso-vulvare: un nuovo strumento per valutare la malattia
Stabilire la gravità di una malattia in modo semplice e univoco è il primo passo per decidere quale percorso terapeutico intraprendere. Da questa premessa, i ginecologi della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano...

Cosa si nasconde in un fastidio intimo: riconoscere i fattori scatenanti ed imparare a prevenirli
Quasi ogni donna, nel corso della sua vita, sperimenta fastidi intimi che spesso vengono sottovalutati. Con questa espressione “ombrello” intendiamo prurito, bruciore, dolore o perdite che possono essere causate da abitudini...

#GiornataInternazionaleDonna Prevenzione al femminile. Parola alle nostre professioniste
Prevenzione tutta al femminile. 8 consigli dalle professioniste del Policlinico di Milano Seguici sui nostri...

Igiene intima: l’arma migliore per la prevenzione di molte patologie.
Igiene intima femminile E’ scorretto pensare che più ci si lava meglio è. Infatti, l’eccessiva igiene intima può alterare la qualità e la quantità dei lattobacilli “buoni”...

Candidosi vulvovaginale: quando l’autodiagnosi diventa un problema
Il nostro corpo è abitato da circa centomila miliardi di microorganismi tra batteri, virus, protozoi e miceti. La Candida è uno di questi. Si tratta di un fungo commensale saprofita, ovvero che vive in...

Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100, se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo
Nonostante l’ampia diffusione, le cause di questa malattia sono ancora incerte. Al Policlinico di Milano presente un programma di Gineco-plastica rigenerativa per la cura di questa patologia che colpisce anche le bambine. Fra i...
