Centro di Riferimento
Centro di riferimento regionale per l'ADHD
Il Centro di Riferimento regionale (CdR) per l'ADHD del Policlinico è uno dei 18 centri di riferimento della regione Lombardia per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da deficit di attenzione con iperattività/impulsività (ADHD) e le sue principali comorbilità (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi dello spettro autistico). Come da linee guida nazionali e internazionali il CdR utilizza un approccio di presa in carico multimodale, che prevede il coinvolgimento di tutte le figure che si occupano del bambino nei suoi principali contesti di vita (famiglia, scuola, etc.).
A seconda dei bisogni clinici emersi dalla valutazione e dell'età, il CdR offre valutazione diagnostica e presa in carico terapeutica sia di tipo psicologico che di tipo farmacologico per utenti con ADHD.
Gli interventi di natura psicologica rivolti ai pazienti e ai loro contesti di vita sono principalmente i seguenti:
- interventi di gruppo per i genitori (Parent Training)
- interventi di gruppo per gli insegnanti (Teacher Training)
- interventi di gruppo per bambini e ragazzi con approccio cognitivo-comportamentale (Child training 6-13 anni)
- eventuali brevi prese incarico individuali per bambini e preadolescenti
- counseling alle famiglie
- In caso di indicazione terapeutica al farmaco, come da linee guida nazionali, viene programmato un DH e il CdR garantisce il monitoraggio per l’intera durata del trattamento.
L’attività proposta dal Centro ADHD del Policlinico è intensiva e limitata nel tempo, con una durata variabile dai 12 ai 24 mesi. I pazienti rimangono in carico per il periodo necessario ai trattamenti non farmacologici, successivamente vengono inviati alle unità territoriali di competenza (UONPIA) che ne detengono la presa in carico globale e duratura.
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Ambulatori
Via Pace - Padiglione Quarto - piano terra
Mappa degli ingressi
