Reparto

Medicina Nucleare


Scintigrafie, Tomografie PET, Tomografie SPET, Visite medico-nucleari pretrattamento con terapia radiometabolica
 

Scrivere a specialistica@policlinico.mi.it (allegando copia dell’impegnativa ed indicando il numero di telefono);
oppure chiamare il 02 5503.3030 Lun - Ven: 9.00 - 12.30
In fase di check-out a seguito di visita presso la nostra struttura, possibile prenotare direttamente presso il Padiglione Granelli, piano seminterrato - Lun-Ven: 9.30 - 12.00

Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)
prenotazioni solo con Numero Verde 800 638 638
(https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/)

 

Segreteria

02 5503.3377
medicinanucleare@policlinico.mi.it

padiglione Granelli, piano seminterrato
Medicina Nucleare
Servizio Diagnostico

Padiglione Granelli - piano -1
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

  • Attività diagnostiche di Medicina Nucleare erogate a utenti in regime ambulatoriale, di ricovero e in convenzione.
  • Scintigrafie/SPET: tomografia miocardica (SPET) a riposo e dopo stimolo (test ergometrico o farmacologico), SPET cerebrale di flusso o recettoriale (Datscan), scintigrafia ossea, renale, tiroidea, linfoscintigrafia per la ricerca di linfonodo sentinella, scintigrafia con indicatori positivi.
  • Tomografia a emissione di positroni (PET) Total Body (18F-FDG e 18F-Colina), Cerebrale (18F-FDG e 18F traccianti dell’amiloide cerebrale) e Cardiaca (13N-ammonia).
  • Prestazioni terapeutiche con radionuclidi tra cui: terapie per ipertiroidismo con radioiodio, terapie oncologiche (terapia palliativa del dolore da metastasi ossee e terapia con anticorpi monoclonali marcati in malattie linfoproliferative).
  • Prestazioni di mineralometria ossea computerizzata (MOC) e visite specialistiche (Reumatologiche) per le malattie metaboliche ossee in ambito ambulatoriale e per degenti.

Le Tecologie presenti:

  • 4 gamma-camere tomografiche
  • 1 tomografo PET/CT
  • 2 MOC
  • 1 ciclotrone

Attività di insegnamento:

  • Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
  • Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare-UNIMI
  • Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica
  • Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Aggiornato alle 18:03 del 25/08/2023
Aggiornato alle 18:03 del 25/08/2023
16/11 2022

Congratulazioni a Elisa Galli, nominata Presidente dell'Associazione GICR!

Complimenti a Elisa Galli, nominata Presidente dell'Associazione GICR - Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci. “È un grande onore per me essere stata eletta Presidente dell'associazione GICR. Sono...

notizia
08/08 2019

Medici e ingegneri insieme dalla parte del paziente: un team per combattere l’osteoporosi

Una collaborazione tra Policlinico di Milano e Politecnico di Milano indaga la fragilità dei tessuti ossei danneggiati dalla malattia, permettendo di approfondirne la conoscenza e di aprire nuove possibilità per la...

notizia
28/02 2018

Osteoporosi e donne, sviluppato un nuovo indice per identificare il rischio di fratture

   L'attenzione alle pazienti di sesso femminile è anche nella ricerca: uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, da un gruppo di ricercatori del Policlinico guidati da Fabio Massimo Ulivieri, ha individuato nuovi fattori che qualificano la resistenza dell’osso. Questi parametri serviranno a diagnosticare in modo più completo il rischio di frattura dovuta all'osteoporosi per le donne che sono in menopausa, e permetteranno quindi ai medici di poter intervenire per tempo con i migliori percorsi di diagnosi e terapia, minimizzando i danni e aumentando la qualità della vita.

notizia
16/12 2014

La Disney “anticipa” il Natale per i piccoli pazienti della Medicina Nucleare

Natale in anticipo per i pazienti del reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. I Disney VoluntEARS, guidati da Daniel Frigo, Presidente e Amministratore Delegato The Walt Disney Company Italia, e accompagnati da...

notizia