Servizio sul territorio

Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)


Segreteria

 Tel. 0255034400

Via Pace n.9, Padiglione Quarto
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Ambulatori

Via Pace - Padiglione Quarto - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

L’équipe multiprofessionale dell’Area Migrazione opera per migliorare l’appropriatezza e la tempestività delle cure rivolte agli utenti e alle famiglie migranti, con particolare attenzione alle principali aree dei disturbi NPIA (linguaggio e apprendimento, disturbi psichiatrici, disabilità) e a sottopopolazioni specifiche, quali adolescenti, Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), persone richiedenti o titolari di protezione internazionale/sussidiaria.

Attraverso un approccio integrato psico-socio-sanitario, l’équipe modula interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che considerano la multidimensionalità dei bisogni degli utenti, operando in stretta sinergia con la rete dei servizi territoriali e promuovendo l’empowerment del contesto di riferimento.

Si offre supporto ai servizi territoriali coinvolti nella cura e nell’accoglienza dei minori migranti e delle loro famiglie, favorendo la diffusione di buone pratiche, la formazione, la sensibilizzazione e la promozione della salute mentale.

Interventi offerti:
  • Identificazione precoce di segnali di rischio per la salute mentale nei MSNA: azioni di screening rivolte ai MSNA neo arrivati finalizzate a rilevare tempestivamente indicatori di disagio psichico, al fine di orientare l’invio ai servizi specialistici e promuovere interventi precoci nei contesti di accoglienza.
  • Valutazione e presa in carico clinica individuale o di gruppo: valutazione del funzionamento globale, approfondimento psicodiagnostico, percorsi terapeutici individualizzati, monitoraggio della condizione clinica e della terapia farmacologica.
  • Attività educative: laboratori e percorsi per il sostegno alle autonomie personali, scolastiche, relazionali e lavorative, svolti sia in sede sia sul territorio.
  • Lavoro di rete: collaborazione e coordinamento con Comune di Milano, Servizi del Terzo Settore, Servizi educativi, Centro Giustizia Minorile e Istituto Penale Minorile, Tribunale per i Minorenni, Servizi dipendenze, PS e reparti ospedalieri, Comunità di prima accoglienza, socioeducative, terapeutiche,  ATS Milano Città Metropolitana,  progetti territoriali.
  • Supporto psicoeducativo agli operatori: consulenze individuali o di gruppo rivolte a figure professionali dei contesti di accoglienza e tutela, con particolare riferimento alle comunità SAI e socio educative.
  • Formazione: attività formative rivolte a professionisti sanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, sui temi della migrazione e della salute mentale.
  • Altre collaborazioni: capofila e partner di diversi progetti finanziati da Regione Lombardia, FAMI (Fondi Asilo Migrazione Integrazione), enti del terzo settore, enti privati senza scopo di lucro ecc.

Attività Clinica


L’équipe multiprofessionale dell’Area Migrazione opera per migliorare l’appropriatezza e la tempestività delle cure rivolte agli utenti e alle famiglie migranti, con particolare attenzione alle principali aree dei disturbi NPIA (linguaggio e apprendimento, disturbi psichiatrici, disabilità) e a sottopopolazioni specifiche, quali adolescenti, Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), persone richiedenti o titolari di protezione internazionale/sussidiaria.

Attraverso un approccio integrato psico-socio-sanitario, l’équipe modula interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che considerano la multidimensionalità dei bisogni degli utenti, operando in stretta sinergia con la rete dei servizi territoriali e promuovendo l’empowerment del contesto di riferimento.

Si offre supporto ai servizi territoriali coinvolti nella cura e nell’accoglienza dei minori migranti e delle loro famiglie, favorendo la diffusione di buone pratiche, la formazione, la sensibilizzazione e la promozione della salute mentale.

Interventi offerti:
  • Identificazione precoce di segnali di rischio per la salute mentale nei MSNA: azioni di screening rivolte ai MSNA neo arrivati finalizzate a rilevare tempestivamente indicatori di disagio psichico, al fine di orientare l’invio ai servizi specialistici e promuovere interventi precoci nei contesti di accoglienza.
  • Valutazione e presa in carico clinica individuale o di gruppo: valutazione del funzionamento globale, approfondimento psicodiagnostico, percorsi terapeutici individualizzati, monitoraggio della condizione clinica e della terapia farmacologica.
  • Attività educative: laboratori e percorsi per il sostegno alle autonomie personali, scolastiche, relazionali e lavorative, svolti sia in sede sia sul territorio.
  • Lavoro di rete: collaborazione e coordinamento con Comune di Milano, Servizi del Terzo Settore, Servizi educativi, Centro Giustizia Minorile e Istituto Penale Minorile, Tribunale per i Minorenni, Servizi dipendenze, PS e reparti ospedalieri, Comunità di prima accoglienza, socioeducative, terapeutiche,  ATS Milano Città Metropolitana,  progetti territoriali.
  • Supporto psicoeducativo agli operatori: consulenze individuali o di gruppo rivolte a figure professionali dei contesti di accoglienza e tutela, con particolare riferimento alle comunità SAI e socio educative.
  • Formazione: attività formative rivolte a professionisti sanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, sui temi della migrazione e della salute mentale.
  • Altre collaborazioni: capofila e partner di diversi progetti finanziati da Regione Lombardia, FAMI (Fondi Asilo Migrazione Integrazione), enti del terzo settore, enti privati senza scopo di lucro ecc.

L’équipe specialistica rappresenta il punto di riferimento per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in carico al Comune di Milano, di età compresa tra 0 e 18 anni, con disturbi neuropsichiatrici e/o del neurosviluppo. Garantisce un intervento multiprofessionale che include la valutazione clinica, la presa in carico terapeutica, il sostegno educativo e il lavoro di rete con i servizi territoriali.

 

Quadri clinici principali trattati:

  • Disturbi trauma-correlati (PTSD, PTSD complesso, ecc.)
  • Disturbi dell’umore (depressione, disregolazione emotiva)
  • Sindromi ansiose
  • Disturbi del comportamento (impulsività, aggressività, condotte antisociali)
  • Ritiro sociale
  • Condotte autolesive e rischio suicidario
  • Disturbi psicotici e sintomatologie dissociative
  • Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione e del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, ADHD, Disturbi dello spettro autistico)
  • Altri quadri clinici complessi o ad alta vulnerabilità psicosociale

Patologie trattate e Servizi


L’équipe specialistica rappresenta il punto di riferimento per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in carico al Comune di Milano, di età compresa tra 0 e 18 anni, con disturbi neuropsichiatrici e/o del neurosviluppo. Garantisce un intervento multiprofessionale che include la valutazione clinica, la presa in carico terapeutica, il sostegno educativo e il lavoro di rete con i servizi territoriali.

 

Quadri clinici principali trattati:

  • Disturbi trauma-correlati (PTSD, PTSD complesso, ecc.)
  • Disturbi dell’umore (depressione, disregolazione emotiva)
  • Sindromi ansiose
  • Disturbi del comportamento (impulsività, aggressività, condotte antisociali)
  • Ritiro sociale
  • Condotte autolesive e rischio suicidario
  • Disturbi psicotici e sintomatologie dissociative
  • Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione e del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, ADHD, Disturbi dello spettro autistico)
  • Altri quadri clinici complessi o ad alta vulnerabilità psicosociale
Aggiornato alle 15:27 del 14/10/2025
Aggiornato alle 15:27 del 14/10/2025