notizia
23/11 2025
Attualità Salute

Musicoterapia: il Policlinico di Milano scelto come sede di tirocinio dal Conservatorio Giuseppe Verdi

— di Redazione

Da ottobre, nell’Audiologia - diretta dal Prof. Diego Zanetti - del Policlinico di Milano, tre studentesse già diplomate al Conservatorio hanno iniziato un’esperienza pratica di tirocinio nel percorso formativo di alta formazione in musicoterapia offerto dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Da oltre un anno, la musicoterapia è già una realtà nell’Audiologia dell’Ospedale, a favore dei piccoli pazienti ipoacusici con protesi acustiche e impianti cocleari, grazie all’attività della musicoterapeuta Letizia Casella, che lavora a fianco dei medici specialisti in Audiologia, dei tecnici audiometristi e logopedisti impegnati nel training audiologico. Si tratta di un progetto musicoterapeutico – reso possibile grazie al sostegno del Pio Istituto Sordi – che aiuta i bambini a scoprire e apprezzare il mondo dei suoni, favorendo lo sviluppo uditivo e comunicativo, la socializzazione, la regolazione emotiva e il piacere di imparare giocando con la musica.

Il Policlinico di Milano è inoltre una sede storica – la prima in Italia – nella formazione dei futuri tecnici audiometristi, una figura professionale ancora poco conosciuta ma estremamente preziosa, che ha il ruolo fondamentale di accompagnare il “sentire” umano in tutte le fasi della vita: dai primi momenti di interazione e valutazione delle funzioni uditive, alla prevenzione dei danni da rumore, fino alla scelta terapeutica e alla gestione dell’equilibrio. Fin dal 1971, l’Ospedale accoglie infatti studenti dell’Università degli Studi di Milano che qui acquisiscono competenze avanzate grazie alla guida dei professionisti dell’Audiologia e all’utilizzo di moderne attrezzature scientifiche e assistenziali.

Questa nuova collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano rappresenta dunque un ulteriore tassello nella lunga tradizione formativa e interdisciplinare del Policlinico, offrendo alle studentesse l’opportunità di conoscere il mondo della sordità, le persone ad esse dedicate e di offrire un contributo particolare all’ascolto della musica.

Per informazioni su come accedere al percorso di musicoterapia dedicato ai piccoli pazienti ipoacusici, è possibile contattare

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.