Formare per fare una “ricerca” migliore: al Policlinico di Milano un corso dedicato agli studi osservazionali
— di Redazione
Il Policlinico di Milano è da sempre attento alla formazione continua, anche per i propri ricercatori, perché la qualità della ricerca si costruisce con conoscenze solide, metodo e integrità scientifica.
Dal 10 al 12 novembre, al Polo Scientifico dell’Ospedale, si è tenuto il corso “Studi osservazionali: pianificazione, conduzione, analisi e reporting”, con docente Tiziano Innocenti, Direttore dell’Unità di Metodologia della Ricerca della Fondazione GIMBE.
Un’iniziativa che ha avuto l’obiettivo di rafforzare la qualità metodologica, etica e scientifica della ricerca clinica, con particolare attenzione agli studi diagnostici, eziologici e prognostici. Gran parte delle evidenze scientifiche di alta qualità riguarda infatti l’efficacia dei trattamenti, mentre resta ancora insufficiente la ricerca osservazionale su diagnosi, cause e prognosi delle malattie.
Proprio per colmare questo divario, la Fondazione GIMBE — organizzazione non profit indipendente impegnata nella diffusione dell’Evidence-based Medicine — ha sviluppato il Clinical Research Core-Curriculum, un percorso per migliorare la qualità, l’etica e il valore sociale della ricerca clinica.
Con iniziative come questa, il Policlinico di Milano conferma il proprio impegno a formare professionisti e ricercatori sempre più consapevoli, competenti e orientati alla qualità, per una scienza che genera valore per migliorare la salute di tutti.