Gestione avanzata del trauma pediatrico al Centro di Simulazione del Policlinico di Milano
— di Redazione
Nel Centro di Simulazione (CS) del Policlinico di Milano, si è conclusa la due giorni dedicata alla gestione avanzata del trauma pediatrico, organizzata da Alessandro Jachetti - referente per l’Area Emergenza-Urgenza del CS e specialista del Pronto Soccorso dell’Ospedale.
Protagonista dell’evento è stato il team multidisciplinare del Policlinico di Milano, che ha potuto confrontarsi con l’expertise di professionisti di fama nazionale nel trauma pediatrico, tra i massimi specialisti anche nella formazione. Il corso ha alternato approfondimenti teorici e sessioni pratiche su manichini di simulazione, offrendo un’esperienza formativa completa e altamente specialistica, pensata per migliorare le competenze dei professionisti dell’Anestesia-Rianimazione, della Chirurgia d’Urgenza e dei Pronto Soccorso Generale e Pediatrico del Policlinico di Milano nella gestione dei piccoli pazienti politraumatizzati.
"Il paziente pediatrico richiede competenze e conoscenze specifiche", sottolinea Francesco Silenzi, coordinatore del corso e referente del Trauma Center dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS di Firenze. "È parte della nostra mission diffondere la cultura dell’assistenza al paziente pediatrico traumatizzato. Siamo molto contenti di collaborare con il Policlinico di Milano, che già vanta elevatissime competenze nell’area emergenza-urgenza pediatrica."
"Siamo onorati di essere stati scelti come la prima struttura in Lombardia a ospitare questo tipo di evento pensato per rafforzare la formazione dei professionisti direttamente nel loro ambiente di lavoro – commenta Alessandro Jachetti. La chiave del successo nella gestione dei pazienti pediatrici politraumatizzati è la collaborazione tra discipline diverse, già presente e ben radicata al Policlinico. Questo corso ha permesso di integrare ulteriormente le competenze dei nostri team, migliorando il percorso di cura dei piccoli pazienti."