
#RASSEGNASTAMPA. Sangue o proteine nelle urine, c'è da preoccuparsi? Risponde Giuseppe Castellano
In alcuni casi, la presenza di sangue (ematuria) o di proteine (proteinuria) nel sangue è assolutamente benigna. Comunque è sempre bene approfondire con il proprio medico, perché a volte sono spia di patologie importanti da trattare subito. Il rene è un organo silenzioso, ma fondamentale per la salute di tutto il nostro organismo. Per questo motivo in presenza di anomalie urinarie, come sangue (ematuria) o proteine (proteinuria) nelle urine, è sempre bene approfondire.
"In genere se una persona nota alterazioni a livello urinario, in particolare la presenza visibile di sangue (macroematuria), si spaventa e va dal medico. Diversamente tracce di sangue (microematuria) o di proteine nelle urine (proteinuria), intercettate solo grazie all’esame delle urine, tendono ad essere trascurate, mentre sarebbe comunque opportuno allertare il proprio curante" ha commentato Giuseppe Castellano, direttore della Nefrologia, Dialisi e Trapianti di rene del Policlinico di Milano e professore associato all’Università degli Studi di Milano.
Per leggere l'intervista completa del prof. Giuseppe Castellano su Corriere della Sera Salute vai all'articolo