#RoadToNewPoliclinico. Come sarà l'area Materno-Infantile del Nuovo Padiglione Sforza? Risponde Ernesto Leva
— di Redazione
Ogni anno qui nascono migliaia di bambini in quella che un po' per tutti è la "culla d'Italia". Ci piace dire che qui, in quella che da sempre è conosciuta come Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano se ne "vedono di belle", perché gli eventi straordinari, qui accadono ogni giorno.
Succede perché ci sono specialisti, équipe di assistenza altamente specializzati e in grado di intervenire di fronte alle situazioni più complesse. Succede anche perché l'attività di formazione e aggiornamento di medici e infermieri è costante. Succede perché gli ambienti sono pensati per offrire alle pazienti e alle loro famiglie ogni supporto non soltanto di fronte al lieto evento della nascita di un bambino. Succede perché grazie a tecnologie innovative è possibile eseguire procedure e trattamenti più complessi, in sicurezza e con minori conseguenze su grandi e piccoli pazienti. Succede perché ogni scelta di cura si misura sui più aggiornati standard di ricerca internazionali.
Tutto questo in Policlinico di Milano succede da sempre, ma nel nuovo Padiglione Sforza, in cui molte delle attività legate all'area Materno-Infantile confluiscono, l'assistenza e la cura sono potenziate e arricchite a favore di un servizio pubblico ancora più d'eccellenza.
