Chiara Ranci Ortigosa
                                                                                                Medico                                                    
                        
                                                        
                    
                                                Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza 
                                                    Servizio Malattie Rare e Disabilità Complessa (SDCMR) 
                        
                    
                    
                    
                                    
- Condizioni genetiche rare di interesse neuropsichiatrico (tra queste: neurofibromatosi di tipo 1, aneuploidie dei cromosomi sessuali)
 - Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento)
 - Comorbidità comportamentali e psicopatologiche nei disturbi del neurosviluppo e nella disabilità intellettiva
 - Disturbi dell’umore in infanzia e adolescenza
 - Disturbi d’ansia in infanzia e adolescenza
 - Disturbo ossessivo-compulsivo in infanzia e adolescenza
 
- Valutazione neuropsichiatrica e psicopatologica integrata
 - Colloqui clinici strutturati e semi-strutturati
 - Valutazioni testali con utilizzo di strumenti standardizzati
 
Nel 2014 laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, nel 2019 Mi sono specializzata in Neuropsichiatria Infantile nel 2019 all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Da gennaio 2024 faccio parte dell’equipe del Servizio Disabilità Complessa e Malattie Rare della SC di Neuropsichiatria del Policlinico, dove svolgo attività di diagnosi, cura, presa in carico e gestione terapeutica delle comorbidità comportamentali e psichiatriche. In precedenza, da gennaio 2020 a dicembre 2023, mi sono occupata di diagnosi, cura e presa in carico di bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo e disturbi psichiatrici presso i poli territoriali di Cinisello Balsamo e Cusano Milanino della UONPIA dell’ASST Nord Milano.
- Fenotipizzazione comportamentale nelle diverse sindromi genetiche
 - Disturbi del neurosviluppo e traiettorie evolutive
 - Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in infanzia e adolescenza