Guido Gelpi



in
Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Patologia valvolare aortica, mitralica e tricuspidalica sia chirurgica che endovascolare (TAVI, TMVR, TEER)
  • Patologia dell’aorta toracica, arco aortico e addominale per via chirurgica, ibrida ed  endovascolare (TEVAR, EVAR)
  • Chirurgia coronarica con rivascolarizzazione arteriosa
  • Chirurgia riparativa valvolare
  • Chirurgia vascolare maggiore

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 all’Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Cardiochirurgia nel 2002. Consegue anche la specializzazione in Chirurgia Vascolare all'Università Vita-Salute San Raffaele nel 2014 e il Dottorato in Bioingegneria - Dipartimento di Elettronica, Informazione, Bioingegneria - al Politecnico di Milano nel 2024.

Completano la sua formazione:

  • Master FSE II livello in “Ingegneria in Chirurgia” al Politecnico di Milano nel 2004
  • Master Universitario FSE II “Tecniche Endovascolari” (MET) Università degli Sudi di Milano - Bicocca nel 2006

Da Maggio 2022 fa parte del team della Cardiochirurgia, che ha diretto come facente funzioni dal 1° Novembre 2022 all'11 Aprile 2025.
In precedenza ha svolto la sua attività professionale all'Ospedale Sacco di Milano e la specializzazione al Centro Cardiologico Monzino di Milano.

Da giugno 2025 è responsabile della Cardiochirurgia Mini-Invasiva del Policlinico di Milano.

  • Membro della European Association of Cardiothoracic Surgery (EACTS)
  • Membro della Società Italiana di Cardiochirurgia
  • Membro Comitato Scientifico ForcardioLab (Laboratorio di Ricerca in collaborazione con Dipartimento Bioingegneria Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano)
  • Membro Comitato Scientifico Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

 

Aggiornato alle 04:02 del 19/09/2025
25/09 2024

#PASSAPAROLA. (H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari. Scopri le iniziative del Policlinico di Milano

Per promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari - come aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose - gli specialisti del...

notizia
07/05 2024

Una valvola dalla lunga vita per trattare la stenosi aortica

Il Policlinico di Milano è il primo in Italia a trattare i pazienti con stenosi valvolare aortica utilizzando una speciale valvola dalla durata clinica che supera i 10 anni. L’équipe diretta da Guido Gelpi ha...

notizia
02/05 2024

Cardiochirurgia sempre più ‘mininvasiva’ grazie all’occhio vigile della tecnologia endoscopica 3D

Minor trauma, miglior recupero e un vantaggio globale nella qualità di vita del paziente: in Policlinico di Milano gli interventi di cardiochirurgia mininvasiva in toracoscopia (ma non solo) sono realizzati con una nuova...

notizia
20/11 2023

[21.11] Update in Extracorporeal Perfusion for Cardiac Surgery

Le nuove frontiere delle tecniche di perfusione-extracorporea e di cardioplegia per una cardiochirurgia meno invasiva al centro dell'incontro "Update in Extracorporeal Perfusion for Cardiac Surgery. State of the Art for...

notizia
18/09 2023

#PASSAPAROLA. [26.09-02.10] Prevenzione cardiovascolare. Open week con visite, consulenze e webinar gratuiti

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con...

notizia
14/11 2022

Protesi creata 'in diretta' per riparare un aneurisma aortico: primo intervento al Policlinico, che apre anche al suo utilizzo in urgenza

   Intervenire chirurgicamente su un aneurisma aortico è un'operazione di alta complessità, che richiede grandi competenze e una squadra perfettamente addestrata. A volte, però, i migliori...

notizia