- Patologia valvolare aortica, mitralica e tricuspidalica sia chirurgica che endovascolare (TAVI, TMVR, TEER)
- Patologia dell’aorta toracica, arco aortico e addominale per via chirurgica, ibrida ed endovascolare (TEVAR, EVAR)
- Chirurgia coronarica con rivascolarizzazione arteriosa
- Chirurgia riparativa valvolare
- Chirurgia vascolare maggiore
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1997, dove si è specializzazione in Cardiochirurgia nel 2002. Nel 2014 si è specializzato anche in Chirurgia Vascolare Università Vita-Salute San Raffaele.
Ha conseguito il Dotttorando in Bioingegneria Dipartimento di Elettronica, Informazione, Bioingegneria Politecnico di Milano.
Completano la sua formazione:
- Master FSE II livello in “Ingegneria in Chirurgia” presso il Politecnico di Milano nel 2004
- Master Universitario FSE II “Tecniche Endovascolari” (MET) Università degli Sudi di Milano - Bicocca
Da Maggio 2022 fa parte del team della Cardiochirurgia del Policlinico di Milano, e dal 1 Novembre 2022 è Direttore FF della struttura di Cardiochirurgia.
In precedenza ha svolto la sua attività professionale all'Ospedale Sacco di Milano e la specializzazione al Centro Cardiologico Monzino di Milano.
- Membro della European Association of Cardiothoracic Surgery (EACTS)
- Membro della Società Italiana di Cardiochirurgia
- Membro Comitato Scientifico ForcardioLab (Laboratorio di Ricerca in collaborazione con Dipartimento Bioingegneria Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano)
- Membro Comitato Scientifico Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare
Consulta PubMed
Aggiornato alle 04:03 del 03/11/2022