
- valutazione neurofunzionale del neonato prematuro o a rischio di sviluppo di patologia neurologica
- valutazione neurofunzionale del bambino con patologie del sistema nervoso centrale (paralisi cerebrali infantili) e anomalie genetiche (sindromi)
- patologie del sistema nervoso periferico (paralisi ostetriche, traumi da parto)
- ritardo dello sviluppo neuromotorio (ipotonia dell’asse corporeo, ritardo delle locomozioni e nel raggiungimento dei livelli di evoluzione motoria, ritardo nei raddrizzamenti)
- anomalie posturali e scheletriche (plagiocefalia, torcicollo miogeno, scoliosi dell’adolescente, ginocchio varo-valgo, piede piatto-valgo, esiti piede torto)
- valutazione ortesi e sistemi posturali personalizzati
Laureta in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Brescia nel 2006. Si è poi specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università degli Studi di Milano nel 2009 (70/70 con lode).
Dal 2019 svolge la sua attività di medico fisiatra al Policlinico di Milano. In precedenza, ha lavorato all'Istituto Auxologico Italiano nel Dipartimento di Scienze-Neuroriabilitative.
- Membro della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) dal 2007
- Membro dello European Board of Physical Medicine and Rehabilitation dal 2011
Infiltrazione intrarticolare
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Mesoterapia
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Prima visita fisiatrica (adulto/bambino)
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Visita fisiatrica di controllo
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Piazzale Libia, 7 - Milano - 02 54118529
Aggiornato alle 04:05 del 23/09/2023