Matteo Porro (Fisiatra dell'età evolutiva)



Matteo Porro (Fisiatra dell'età evolutiva)

Medico

Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale >
Mangiagalli Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • valutazione neurofunzionale del neonato prematuro o a rischio di sviluppo di patologia neurologica
  • valutazione neurofunzionale del bambino con patologie del sistema nervoso centrale (paralisi cerebrali infantili) e anomalie genetiche (sindromi)
  • patologie del sistema nervoso periferico (paralisi ostetriche, traumi da parto)
  • ritardo dello sviluppo neuromotorio (ipotonia dell’asse corporeo, ritardo delle locomozioni e nel raggiungimento dei livelli di evoluzione motoria, ritardo nei raddrizzamenti)
  • anomalie posturali e scheletriche (plagiocefalia, torcicollo miogeno, scoliosi dell’adolescente, ginocchio varo-valgo, piede piatto-valgo, esiti piede torto)
  • valutazione ortesi e sistemi posturali personalizzati

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2002 (110/110), dove si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2006 (70/70 e lode).

Ha poi conseguito il diploma in "Formazione e perfezionamento sulla Paralisi Cerebrale Infantile", diretto dal Prof. M. Le Metayer, all'AIAS - Milano a.a. 2006-2007.

Dal 1° Marzo 2012 svolge la sua attività di medico fisiatra nell'unità di Medicina Fisica e Riabilitativa Pediatrica del Policlico di Milano.

In precedenza, è stato consulente fisiatra all’AIAS città di Busto Arsizio e all'U.O.NPIA della azienda ospedaliera G. Salvini, e ha lavorato nel reparto di riabilitazione neuromotoria dell’azienda ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese, dove ha avuto anche la possibilità di trattare pazienti adulti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite.

 

- UONPIA G. Salvini (valutazioni fisiatriche in bambini con disabilità complesse)

- Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali (GIPCI)

- AISAC (Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’ACondroplasia)

L’attività di ricerca riguarda gli aspetti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva e gli outcome neurofunzionali a breve e lungo termine del bambino prematuro.

Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025
16/07 2025

[17-18.10] La valutazione muscolo-articolare e la prevenzione delle alterazioni muscoloscheletriche nel bambino con paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale infantile (PCI) è un disturbo persistente del movimento e della postura, dovuto a un danno non progressivo del sistema nervoso centrale in età evolutiva. Questo danno primario causa...

notizia
18/04 2025

#FORMAZIONE. [09.05 - 10.05] La Valutazione Neurofunzionale nel bambino prematuro e a rischio neurologico

L’esame neurologico è parte fondamentale della qualità delle cure nei programmi di follow-up. La valutazione neurologica ha l’obiettivo specifico di identificare e definire tempestivamente le anomalie...

notizia
02/10 2024

#FORMAZIONE [15.11- 16.11] La Valutazione Neurofunzionale nel bambino prematuro e a rischio neurologico

L’esame neurologico è parte fondamentale della qualità delle cure nei programmi di follow-up. La valutazione neurologica ha l’obiettivo specifico di identificare e definire tempestivamente le anomalie...

notizia
15/05 2024

#FORMAZIONE [31.05-01.06] La Valutazione Neurofunzionale nel bambino prematuro e a rischio neurologico

L’esame neurologico è parte fondamentale della qualità delle cure nei programmi di follow-up. La valutazione neurologica ha l’obiettivo specifico di identificare e definire tempestivamente le anomalie...

notizia
01/12 2023

#NEWSLETTER. PoliAgorà, piedi: perché la salute parte dal basso. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!

Sono oltre 50.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale. In questo numero abbiamo parlato di disturbi più o meno comuni che riguardano i piedi. Se...

notizia
16/11 2023

Piede piatto: 7 cose da sapere

Il piede piatto è una condizione molto frequente nel bambino e spesso fisiologica. Si corregge spontaneamente durante la crescita, in genere entro i 10-12 anni. Se permane può contribuire in età...

notizia
11/05 2022

#FORMAZIONE [27-28.05] La valutazione neurofunzionale nel bambino prematuro e a rischio neurologico. First level. Iscrizioni entro il 22.05

L’esame neurologico è parte fondamentale della qualità delle cure nei programmi di follow-up. La valutazione neurologica ha l’obiettivo specifico di identificare e definire tempestivamente le anomalie maggiori...

notizia