
Maria Francesca Donato
Medico - Epatologo
Responsabile di Struttura Semplice
- Epatocarcinoma e malattia epatica terminale da virus B e C o alcol (1.200 trapianti di fegato)
- Cirrosi biliari e autoimmuni
- Malattie epatiche metaboliche o congenite
- Colangite sclerosante primitiva
Ha introdotto e sviluppato l'utilizzo di tecniche non invasive, come il Fibroscan, per la stadiazione della fibrosi nell'epatite C riducendo il numero di interventi diagnostici invasivi (es: biopsie epatiche)
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzata in Malattie del Fegato e del Ricambio e Gastroenterologia nel 1984 e in Endoscopia Digestiva nel 1988.
- Ha approfondito la sua formazione professionale presso:
- Department of Pathology, Bronx V.A. Medical Center and Mount Sinai School of Medicine New York, USA (1985-86)
- Liver Transplant Histopathology Unit, King’College Hospital, Londra, UK (1988)
Ha iniziato la sua carriera professionale al Policlinico di Milano, dove dal 2010 è Responsabile del Day Hospital della Gastroenterologia e delle attività connesse.
- Gruppo Italiano per lo studio genetico della PBC (cirrosi biliare primitiva)
- Gruppo Italiano Oncologico Tumori nei Trapianti D'Organo (GIOTTO)
- Master II livello in Medicina dei Trapianti ed Epatologia Avanzata-Università degli Studi Milano-Bicocca
- Membro del Comitato Editoriale della rivista Digestive and Liver Diseases, settore Trapianto fegato
- Membro Commissione Tecnico-Scientifica Sistema Regionale Trapianti, Lombardia
- Fibrogenesi e fibrosi epatica: criteri diagnostici, predittori e prognosi di malattia severa. Applicazione di tecniche non invasive per la stadiazione della fibrosi.
- Epatocarcinoma: storia naturale e fattori di rischio istopatologici di sviluppo di tumore primitivo del fegato.
- Epatite da virus B: storia naturale, analisi molecolari, prevenzione dell' epatite B post-trapianto.
- Epatite da virus C: storia naturale dell'epatite C ricorrente post-trapianto, cura e prevenzione.
- Epatite autoimmuni e cirrosi biliare primitiva: caratterizzazione genetica della PBC (cirrosi biliare primitiva)
- Studi clinici internazionali sui farmaci antivirali diretti contro il virus epatite C in pazienti candidati a trapianto/trapiantati
#MUSEO. Una visita molto speciale per un gruppo di pazienti del Policlinico di Milano
Una VISITA in OSPEDALE molto speciale per un gruppo di nostri PAZIENTI trapiantati e i loro MEDICI Nessun ambulatorio o reparto per loro, ma solo la bellezza dell’arte.Grazie alla generosità dell’Associazione...

#RICERCA. Malattie autoimmuni epatiche, il Policlinico di Milano protagonista di tre importanti studi internazionali
Quando si parla di malattie del fegato il pensiero va subito all’epatite virale o al tumore. Esistono però altre patologie che lo possono colpire. Ne sono un esempio le malattie autoimmuni, come l’epatite autoimmune...

#SOCIAL [24.04] Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti
Da oltre 50 anni il Policlinico di Milano è in prima linea sul fronte dei trapianti. Era il 1969, infatti, quando è stato eseguito il primo trapianto di rene nel nostro Ospedale e da allora una corsa inarrestabile che ha...

Covid-19, la prevenzione funziona: positivo solo 1.25% trapiantati di fegato, quasi sempre con sintomi molto lievi
Studio del Policlinico di Milano su 640 pazienti: a proteggerli anche il vaccino anti-influenzale e le tecnologie digitali per il monitoraggio a distanza Mascherine, lavaggio costante delle mani ma anche la protezione data dal...
