Lorenza Lazzari

in

Lorenza Lazzari

Biologo

Terapie Cellulari e Geniche >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Medicina Rigenerativa tramite lo studio di cellule staminali adulte e fetali sia mesenchimali che ematopoietiche, di cellule staminali pluripotenti (iPS) e di organoidi umani
  • Utilizzo di sangue del cordone ombelicale per ricerca e applicazione clinica
  • Terapia cellulare secondo le pratiche di Buona Fabbricazione (Good Manufacturing Practices - GMP) e terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products - ATMP).

- Biologia Cellulare: colture cellulari, modificazioni cellulari, analisi citofluorimetriche e microscopiche.

- Biologia molecolare: RT-PCR, real time PCR e western blot per studiare mRNA, miRNAs, long non-coding RNAs, DNA mitocondriale

- "Extracellular Vesicles Core Facility" fornita di tutta la più recente tecnologia per lo studio di vescicole ed esosomi.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992, si specializza in Endocrinologia Sperimentale nel 1997. È stata visiting professor presso:

- Ronald Reagan UCLA Medical Center, Department of Orthopaedic Surgery, University of California, Los Angeles

- Stem Cell Research Institute and McGowan Institute for Regenerative Medicine of the University of Pittsburgh

- Hopital Saint Antoine in Paris

- New York Blood Center

Nel 1993 comincia la sua esperienza professionale lavorando presso la prima banca pubblica italiana di sangue placentare a scopo di trapianto di cellule staminali ematopoietiche  (Milano Cord Blood Bank). Dal 2001 è referente Ricerca e Sviluppo del Laboratorio di Medicina Rigenerativa - Cell Factory  e dal 2005 è Qualified Person di struttura GMP autorizzata per la produzione di prodotti cellulari. Nel 2009 diventa presidente dell'associazione FIRST - Forum of Italian and International Researchers on Mesenchymal and Stromal Stem Cells. È inoltre collaboratrice del Centro di Epidemiologia Molecolare e Genetica dell’Università degli Studi di Milano e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica.

- Membro delle principali società scientifiche internazionali che si occupano di cellule staminali, di vescicole e di terapie avanzate

- Membro del Comitato Editoriale della rivista internazionale "Stem Cells"

- Collaborazioni nazionali ed internazionali all'interno di consorzi di ricerca su cellule staminali e su organoidi pancreatici finanziati dalla Comunità Europea (Horizon2020)

Aggiornato alle 04:00 del 19/09/2025
20/10 2025

#RICERCA. Giornata degli Inventori al Policlinico di Milano

Il 16 ottobre, nell’Aula Milani del Policlinico di Milano, abbiamo vissuto un pomeriggio emozionante con la sesta Giornata degli Inventori, dedicata al Proof of Concept (PoC): il momento in cui un’idea prende forma e diventa...

notizia
01/10 2025

#RICERCA. [16.10] Giornata degli Inventori - sesta edizione. Scopri le innovazioni del Policlinico!

L’edizione 2025 della Giornata degli Inventori sarà dedicata al tema del “Proof of Concept (PoC)” e vedrà la presentazione dei progetti del Policlinico di Milano finanziati nell’ambito del Bando...

notizia
17/09 2025

Microplastiche nei polmoni: gli studi sugli organoidi per svelarci cosa avviene nel nostro organismo

Nel sangue, nel cervello, nei polmoni e chissà dove ancora: micro e nanoplastiche sono tra noi e aumentano gli studi volti ad approfondire l’impatto associato al rilascio di queste particelle nell’ambiente e...

notizia
10/11 2022

Premiata la #ricerca del Policlinico di Milano: dal Ministero della Salute oltre 10 Milioni di finanziamenti!

Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi...

notizia
04/05 2016

Al Policlinico una ricerca per realizzare dei mini-pancreas contro il diabete

Ce ne parla Lorenza Lazzari, responsabile del progetto Organoidi al Policlinico di Milano, e Rosaria Giordano, direttore tecnico della Cell Factory del Policlinico.

notizia