Luca Mircoli



in

Luca Mircoli

Medico
Responsabile di Struttura Semplice

Cardiologia >
Unità Emodinamica e UTIC >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

- cardiopatia ischemica
- infarto del miocardio
- angioplastica
- ipertensione arteriosa
- scompenso cardiaco
- valvulopatia
- aritmia
- cardiologia pediatrica
 

- Trattamento percutaneo della patologia coronarica, anche di estrema complessità (occlusioni croniche con tecnica retrograda, rotablatore, laser)
- Trattamento percutaneo di patologie cardiache strutturali non coronariche (correzioni di difetti interatriali, valvuloplastiche aortiche e mitraliche, impianti di protesi valvolari aortiche)
- Diagnosi e trattamento di patologie vascolari periferiche, in particolare il trattamento delle stenosi renali in età pediatrica
- Metodologie di diagnostica cardiologica (ecocardiografica transtoracica, transesofagea e da stress, elettrocardiografia a riposo e da sforzo, ecocardiogramma)

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzato in Cardiologia.

Dal 2014 fa parte dello staff dell'èquipe della Cardiologia del Policlinico di Milano. 
In precedenza ha svolto la sua attività, come cardiologo all'Ospedale Manzoni di Lecco e nell'Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna, negli Ospedali di Desio e Seregno, all'Ospedale Policlinico S. Donato, all'Ospedale Fatebenefratelli di Milano.

 - membro della European Society of Cardiology
- membro della European Society of Hypertension
- membro e fellow dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
- membro Società Italiana Cardiologia Invasiva (GISE)

Studio dei meccanismi neuroumorali di controllo del circolo, delle proprietà meccaniche delle arterie in condizioni fisiologiche, nell'ipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco post-infartuale, nella cardiopatia ischemica nell’insufficienza renale ed epatica. 
 

Aggiornato alle 04:00 del 19/09/2025