Tecnologie



L’attività di individuazione delle invenzioni dei ricercatori raccoglie ogni anno circa una decina di nuove proposte di domande di brevetto (invention disclosure). La Fondazione detiene l’esclusiva titolarità dell’80% delle domande di brevetti del portafoglio, mentre il restante 20% è in co-titolarità con altri enti, come ad esempio l’Università degli Studi di Milano o partner privati.

Aree di Ricerca

La maggior parte delle invenzioni del portafoglio della Fondazione trovano applicazione nella prevenzione, diagnostica e cura di patologie umane. La restante parte sono collocate nell’area biotecnologica e prevedono l’uso di dispositivi tecnologici e/o di sistemi molecolari o cellulari.

Brevetti

In totale, dalla sua costituzione a marzo 2022, l’Ufficio ha depositato 166 domande di brevetto (49 famiglie), di cui 82 concessi come brevetti italiani o esteri. Delle 49 famiglie attive del portafoglio, il 40% di esse sono state concesse in licenza a partner industriali privati e alcune invenzioni sono già disponibili in commercio come dispositivi per migliorare la pratica clinica. Si segnalano inoltre contratti di “co-sviluppo” o di donazioni liberali con le imprese, che portano a un incremento complessivo del valore dell’intero portafoglio brevetti.

Patent Portfolio Status
2021 Granted patents by country
Granted patents by country
89 Inventors
49
Patent families
152
Patent pending applications
82
Granted patents
2
Innovative spin-offs