Evento
Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé
giovedì 30/10/25
Orari:
Dalle ore 9.00 alle ore 16.30
La coscienza rappresenta da sempre una delle sfide più affascinanti e complesse al confine tra scienza e filosofia. Nonostante i significativi progressi compiuti dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva, il problema fondamentale della natura e dell'origine del Sé resta aperto, suscitando domande cruciali sulla nostra identità e sul nostro rapporto con il mondo.
Il convegno "Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé" nasce dalla necessità di mettere insieme esperti provenienti da diversi campi del sapere per esplorare la coscienza sotto molteplici angolazioni disciplinari. L'obiettivo centrale dell'evento è favorire un confronto profondo e interdisciplinare tra filosofi, neuroscienziati, psichiatri, matematici e linguisti, con lo scopo di fornire nuove prospettive sull'enigma del Sé e sulla sua manifestazione nella nostra esperienza.
Partendo dalle teorie filosofiche della mente fino alle più recenti acquisizioni neuroscientifiche, passando attraverso l'analisi logico-matematica e gli interrogativi sollevati dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, il convegno intende indagare se la coscienza possa essere intesa come un fenomeno casuale, un risultato emergente dalla complessità dei sistemi biologici e artificiali, oppure se rappresenti una caratteristica intrinsecamente irriducibile della realtà umana.
Attraverso due sessioni complementari e interdisciplinari, i relatori offriranno contributi che vanno dalla definizione filosofica dell'identità mente-oggetto alla neurobiologia delle relazioni interpersonali, dal ruolo della logica nella strutturazione della coscienza all'indagine sul rapporto tra sonno, sogno e consapevolezza, fino alla dimensione patologica delle alterazioni del Sé nella pratica psichiatrica.
La scelta di avvalersi di voci autorevoli ed eterogenee intende sottolineare la necessità di un approccio inclusivo e dialogico, capace di affrontare la complessità del tema in maniera approfondita e innovativa, nell'intento ultimo di contribuire alla comprensione del mistero più affascinante dell'esperienza umana: la coscienza di sé.
DOVE
Aula Magna Mangiagalli, Policlinico di Milano
Via della Commenda, 12
A breve il programma