Evento
L’anziano tra fisiologia e patologia Invecchiamento e tumore
venerdì 16/05/25
Orari:
8.00 -17.30
La probabilità di sviluppare un tumore cresce con l’aumentare dell'età, colpendo circa una persona su cinque nel corso della vita e con probabilità ancora maggiori dopo i 70 anni (1:4 per le donne e 1:3 per gli uomini). La carcinogenesi nell'invecchiamento è un processo complesso legato all'accumulo di danni al DNA, mutazioni genetiche, disregolazione immunitaria e perdita della protezione dei telomeri.
Dopo i 70 anni, i tumori più frequenti sono quello della mammella nelle donne e della prostata negli uomini, seguiti da polmone e colon-retto in entrambi i sessi. In Italia e nell'UE, il cancro è la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. La mortalità per tumore è diminuita nei giovani ma aumentata negli anziani a causa di differenze nello screening, ritardi diagnostici e trattamenti meno aggressivi.
L'approccio al tumore nell'anziano deve considerare la fragilità e l'aspettativa di vita del paziente, poiché la ridotta riserva funzionale aumenta la vulnerabilità. L'intensità della terapia è spesso limitata dal timore di complicanze e si valuta se l'anziano abbia un'aspettativa di vita sufficiente per beneficiare del trattamento.
Pertanto, la gestione del cancro negli anziani richiede una valutazione multidimensionale e multidisciplinare, con l'obiettivo primario di migliorare la qualità di vita residua piuttosto che la remissione completa. Infine, il testo accenna a come la ricerca stia esplorando le connessioni tra invecchiamento e carcinogenesi, suggerendo che farmaci anti-aging potrebbero avere un ruolo preventivo.
16 maggio 2025
ore 8.00 alle 17.30
Aula Magna Mangiagalli
Via della Commenda, 12 – Milano
Scarica il programma