Evento
Patologie del neurosviluppo, autismo e ADHD: la transizione clinica e organizzativa nei servizi dell’età evolutiva
lunedì 24/10/22
Orari:
12.00 - 13.30
Un incontro per aumentare le conoscenze su biologia, diagnosi e trattamento dei pazienti con disturbi psichiatrici maggiori in età giovanile, che risultano essere di difficile inquadramento diagnostico e gestionale, benché la loro prevalenza sia in crescita in tutto il mondo occidentale. Rimane infatti di grande attualità il tema del ‘passaggio’ nell'età adulta e della presa in carico da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) dei giovani con disturbi psichiatrici esorditi nell’infanzia o nell’adolescenza, in particolare relativamente allo spettro autistico (ASD), Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD) ed ossessioni-compulsioni.
Si dibatteranno, in particolare, i principali studi su basi neurali, sintomatologia e presa in carico di questi disturbi con l’obiettivo di avere una prospettiva sullo stato dell’arte di:
- psicopatologia dell’età evolutiva e dell’età adulta, con relative continuità e discontinuità
- psicobiologia, sintomatologia e fattori di rischio/protettivi di ASD, ADHD e sindromi ossessive in età adulta
- condivisione tra operatori per l'età evolutiva ed adulta sulla gestione dei casi e relativa presa in carico
Ad oggi appare fondamentale definire delle equipe integrate tra psichiatri dell’infanzia-adolescenza e psichiatri dell’adulto per la continuità della presa in carico di pazienti in ‘transizione’. Anche da un punto di vista della formazione si dovrebbero maggiormente (A) implementare corsi di perfezionamento nell’ambito della psichiatria giovanile sulle specifiche valutazioni diagnostiche, psicometriche e neuropsicologiche e (B) attuare percorsi riabilitativo-terapeutici specifici e differenziati che tengano conto delle diverse necessità di trattamento e del livello di funzionamento adattivo di queste persone.
Per partecipare all'incontro, iscriviti al link https://bit.ly/3TmtdVo
Allegati
- Programma1.07 MB