#PASSAPAROLA. Menopausa e Lavoro
La menopausa è una fase naturale della vita, ma troppo spesso resta confinata nella sfera privata. L'indagine Menopausa e Lavoro," condotta su un campione di 1576 donne di età compresa fra 45-65 anni, promossa dall’intergruppo parlamentare sulla menopausa guidato dall’On. Martina Semenzato con il contributo attivo di Fondazione Onda ETS e Manupausa, realizzata da IULM, dimostra invece quanto i suoi effetti incidano anche sul benessere professionale delle donne.
Oltre sei donne su dieci raccontano di vivere sintomi significativi sul piano fisico, emotivo e cognitivo: stanchezza, difficoltà di concentrazione, fragilità emotiva.
- il 70% sperimenta sintomi fisici
- il 62% riferisce disturbi emotivi
- il 64% segnala difficoltà cognitive
Indagine promossa dall’intergruppo parlamentare sulla menopausa guidato dall’On. Martina Semenzato con il contributo attivo di Fondazione Onda ETS e Manupausa, realizzata da IULM.
Campione: 1576 donne età 45-65 anni
Quasi il 70% delle partecipanti segnala un impatto medio-alto sulle proprie performance, ma solo il 14% ha chiesto permessi di lavoro. Analizzando le differenze per inquadramento, emergono variazioni significative: l’impatto percepito cresce al diminuire del livello, suggerendo due interpretazioni. Da un lato, le lavoratrici con minore autonomia e margine di flessibilità organizzativa tendono a percepire maggiormente gli effetti della menopausa sulle proprie performance. Dall’altro lato, un carico di lavoro fisicamente più pressante come quello delle operaie, potrebbe incrementare la percezione degli effetti.
Il silenzio è un altro dato che colpisce:
- il 37,7% delle donne non ha mai parlato con nessuno dei propri sintomi
- il 39,8% si confronta solo con i colleghi
- solo 2,7% trova spazio per parlarne con il datore di lavoro
Solo l’11% si è sentita a proprio agio nel discuterne con il datore di lavoro. Questo dimostra quanto la menopausa venga ancora percepita come un “problema privato” da gestire individualmente o al massimo condividere tra colleghe. I dati evidenziano una cultura lavorativa ancora poco attrezzata nel fornire ascolto, comprensione e accomodamenti concreti alle lavoratrici in menopausa, con una forte dipendenza dalle dinamiche relazionali individuali piuttosto che da policy aziendali strutturate.
Per saperne di più consulta l'indagine