#RASSEGNASTAMPA. Polmonite interstiziale: Francesco Blasi ne parla sulle pagine di “la Repubblica”
— di Redazione
Con il termine “polmonite” si indica un’infiammazione del tessuto polmonare, che può manifestarsi in forme diverse. Tra queste, la polmonite interstiziale interessa il tessuto interstiziale, cioè gli spazi tra gli alveoli.
Di questo tipo di polmonite ne ha parlato Francesco Blasi - direttore del Dipartimento Area Medica e della Pneumologia e Fibrosi Cistica del Policlinico di Milano e Prorettore ai rapporti con il Sistema Sanitario nonché Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano - su “la Repubblica”.
“Si tratta di una malattia non banale. Fra le persone che hanno bisogno di un ricovero la mortalità arriva al 10-15%. Se si arriva a dover intubare un paziente il rischio sale al 50%” spiega Francesco Blasi.
Tra le cause più frequenti ci sono virus, batteri e funghi, ma la polmonite interstiziale può essere provocata anche da malattie autoimmuni, fibrosi, esposizioni ambientali e professionali a fumo di sigaretta, silice, amianto e sostanze chimiche o agenti irritanti.
“[…] L’effetto più grave di una polmonite interstiziale è la riduzione dei valori di ossigeno nel sangue. Negli anziani notiamo tosse, mancanza di respiro e confusione mentale. I sintomi più comuni nei giovani sono tosse e febbre che perdurano per più di tre giorni senza rispondere agli antinfiammatori”.
Quando si sospetta un’infezione seria ai polmoni, il pulsossimetro o saturimetromisura può tornare utile per misurare la quantità di ossigeno nel sangue. “La soglia di allarme è il 92%. Sotto al 90% si entra nell’insufficienza respiratoria vera e propria” spiega Blasi. “Se cuore e polmoni non erano in piena efficienza già prima dell’infezione, le conseguenze possono ovviamente essere più gravi. Questi pazienti hanno in genere un aggravamento più rapido rispetto a chi si trovava in piena salute e un calo importante dell’ossigeno nel sangue”.
LEGGI TUTTA L'INTERVISTA a firma della giornalista Elena Dusi
12 Novembre - Giornata Mondiale contro la Polmonite