notizia
06/11 2025
Cultura Attualità Salute

Raccontare la malattia attraverso l'arte con la mostra "AiR: una nuova dimensione delle fibrosi polmonari”  

— di Redazione

Raccontare la malattia attraverso un inedito linguaggio, quello dell’arte.

In Policlinico di Milano è possibile visitare fino a lunedì 10 novembre la mostra “AiR: una nuova dimensione delle fibrosi polmonari”.  

Nell’archivio storico dell’Ospedale si potranno ammirare cinque installazioni artistiche in realtà aumentata che raccontano il vissuto delle persone con questa patologia rara. Attraverso pannelli verticali e l’uso di iPad dedicati, il pubblico può immergersi in un’esperienza visiva e sensoriale che rende tangibile ciò che è normalmente invisibile: le opere sono state realizzate da artisti digitali con l’intento di coniugare al messaggio scientifico una suggestione emotiva ed estetica. 

Molto coinvolgente il momento di confronto scientifico che ha anticipato il vernissage. Francesco Blasi, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano e, direttore di dipartimento dell’Area Medica del Policlinico di Milano e direttore della Pneumologia e Fibrosi Cistica dell’Ospedale ha spiegato come le fibrosi polmonari siano patologie progressive e irreversibili, che colpiscono migliaia di persone in Italia e in Europa. La diagnosi spesso tardiva e l’assenza di cure risolutive rendono queste malattie estremamente impattanti, ma l’approccio multidisciplinare alle terapie e la presa in carico precoce contribuiscono in maniera importante a migliorare la qualità di vita del paziente. Nuovi studi permettono di guardare con fiducia a nuove risposte di cura.

Al vernissage è stato introdotto l’intero interessante progetto di mostra itinerante che ha visto il coinvolgimento di diverse associazioni di pazienti come Associazione nazionale Malati Reumatici (ANMAR), Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR), Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia GILS, FIMARP) e la Federazione Italiana IFP e Malattie Polmonari Rare.

Gli orari di apertura della mostra, a ingresso gratuito, sono dalle ore 10 alle ore 18 dal lunedì alla domenica.
(Si ricorda che il museo è chiuso la domenica, ma tuttavia è possibile accedere all'archivio storico in cui è stata allestita la mostra “AiR: una nuova dimensione delle fibrosi polmonari”).

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.