notizia
03/11 2025
Attualità

#RASSEGNASTAMPA. Coscienti per caso. La coscienza nei diversi campi del sapere: Matteo Stocco e Sergio Barbieri ne parlano a Studio Aperto

— di Redazione

Qual è l’origine della coscienza? E quanto la tecnologia può davvero imitare il pensiero umano?
Sono alcune delle domande affrontate durante il congresso “Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé”, che ha riunito i massimi esperti internazionali di informatica, neuroscienze e filosofia per discutere il rapporto tra mente, identità e intelligenza artificiale.

Dell’incontro ne hanno parlato anche ai microfoni di Studio Aperto, nell’edizione delle 18.30 del 30 ottobre, Sergio Barbieri - specialista del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico di Milano e Matteo Stocco - Direttore Generale dell’Ospedale.

Attualmente il computer non pensa – ha spiegato Sergio Barbieriperché funziona in base ad algoritmi che gli vengono dati da coloro che lo settano, quindi non ha capacità di pensiero”.

"Non dobbiamo dimenticare ciò che la coscienza ci insegna – ha aggiunto Matteo Stoccoossia la consapevolezza e il libero arbitrio, che sono la base stessa delle riflessioni di Federico Faggin".

Lo stesso Faggin, fisico e inventore del microchip, tra gli ospiti d’onore dell’evento, ha sottolineato: “Il computer calcola, non pensa, perché per pensare bisogna capire quello che uno pensa. E il computer non capisce niente. La stupidità artificiale è prendere decisioni solo sulla base di algoritmi che si prende un numero a caso e si sceglie. Noi scegliamo perché capiamo”.

L’incontro ha offerto un’occasione di dialogo tra scienza e filosofia, mettendo a confronto prospettive diverse ma complementari per rispondere ad antiche domande ma sempre più attuali.

GUARDA IL SERVIZIO (dal minuto 14.54)

convegno coscienza

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.