
[24.10] Al Policlinico di Milano il 1° Convegno Nazionale “Influenza dei disturbi respiratori nel sonno sulle patologie respiratorie"
— di Redazione
Il Policlinico di Milano, centro di riferimento nella ricerca e nel trattamento delle patologie respiratorie e dei disturbi del sonno, ospita il 1° Convegno Nazionale “Influenza dei disturbi respiratori nel sonno sulle patologie respiratorie”.
Il Convegno, promosso in collaborazione con la Italian Respiratory Society (IRS), nasce con l’obiettivo di approfondire il legame tra disturbi del sonno e patologie respiratorie croniche attraverso un approccio multidisciplinare e multiprofessionale.
I disturbi respiratori nel sonno (DRS) rappresentano una condizione molto frequente, ma ancora oggi spesso sottodiagnosticata, nei pazienti con malattie respiratorie croniche.
La loro presenza può influenzare l’andamento clinico, la progressione della malattia, la risposta alle terapie e la qualità di vita.
Durante la giornata, specialisti provenienti da tutta Italia discuteranno temi di grande attualità:
- diagnosi precoce e nuovi percorsi di gestione dei DRS
- medicina di genere e disturbi del sonno
- intelligenza artificiale e nuove tecnologie applicate alla diagnosi
- interazione tra DRS, interstiziopatie, BPCO e tumore del polmone
- immunità, infezioni respiratorie e impatto sull’outcome terapeutico
L’evento vede tra i responsabili scientifici il Prof. Marco Mantero, responsabile della struttura semplice “Semi-Intensiva Respiratoria” del Policlinico di Milano e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Milano.
Tra i relatori, per il Policlinico di Milano: Matteo Bonzini - direttore Medicina del Lavoro, Andrea Gramegna - specialista Pneumologia e Fibrosi Cistica e docente dell'Università degli Studi di Milano, Emilia Privitera - responsabile Area Riabilitativa, Diego Rossi - direttore Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia, Martina Santambrogio - fisioterapista, Gianluca Martino Tartaglia - odontoiatra e docente dell'Università degli Studi di Milano, Eleonora Tobaldini - internista e docente dell'Università degli Studi di Milano, Roberto Trojsi - otorinolaringoiatra.
Convegno accreditato con 8 ECM per le figure di: Medico Chirurgo (specialisti in Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale), Odontoiatra, Fisioterapista e Tecnico di Neurofisiopatologia.
La partecipazione all'evento è gratuita con iscrizione obbligatoria.
SCOPRI IL PROGRAMMA e come iscriversi
QUANDO
Venerdì 24 Ottobre
dalle ore 08.45 alle 17.10
DOVE
Aula Devoto - Policlinico di Milano
Ingresso da via Francesco Sforza, 35 o da via della Commenda, 10