
#RASSEGNASTAMPA. Nascita pretermine e salute del bambino prematuro: Monica Fumagalli interviene aTG4 Medicina
Nel mondo, il 10% dei bambini nasce pretermine, percentuale che in Italia scende al 6%: la prematurità si associa a una immaturità di organi e tessuti con una conseguente difficoltà di adattamento alla vita extrauterina. La prematurità può essere associata a complicanze a breve e lungo termine ed è per questo che va opportunamente seguita e gestita.
Monica Fumagalli, direttrice della Terapia Intensiva e neonatale della Clinica Mangiagalli del POliclinico di Milano e docente all'Università degli Studi di Milano è ospite della trasmissione TG4 Medicina condotta dalla giornalista Elisa Triani.
"I neonati pretermine necessitano di assistenza nei reparti dei Terapia Intensiva Neonatale dotati di attrezzature e tecnologie sofisticate, ma anche personale medico e infermieristico altamente specializzato - ha spiegato la neonatologa -. In questo contesto, il coinvolgimento dei genitori e della famiglia è fondamentale: è dimostrato che l'approccio in cui il genitore è attivamente coinvolto nelle cure del neonato, porta a maggiori benefici sia per il neonato che per la famiglia. L'attenzione, inoltre, non finisce con la dimissione dalla Terapia Intensiva Neonatale: i programmi di follow up multidisciplinare hanno lo scopo di garantire cure specfiche più in là nel tempo".