Filippo Cogiamanian



Filippo Cogiamanian

Medico
Responsabile di Struttura Semplice

Neurofisiopatologia >
Neuromodulazione >
Malattie Rare Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Disturbi del Movimento (Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane, distonia, sindromi tremorigene, sindromi ipercinetiche)
  • Malattie Degenerative del sistema nervoso centrale
  • Malattie Neuromuscolari e Neuropatie
  • Epilessia dell'adulto
  • Elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG)
  • Potenziali evocati sensitivi (PES) e potenziali evocati laser
  • Potenziali evocati visivi (PEV) e potenziali evocati acustici (BAERs)
  • Potenziali evocati motori (PEM)
  • Trattamento sindromi ipercinetiche e spasticità con tossina botulinica
  • Tecniche di neurostimolazione cerebrale e spinale: stimolazione cerebrale profonda (DBS) e stimolazione transcranica e spinale con correnti elettriche dirette a bassa intensità (tDCS e tsDCS)

Laureato nel 1999 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 2006 (70/70 e lode).

Dal 2006 svolge la sua attività al Policlinico di Milano. Da dicembre 2024 è stato Direttore f.f. della Neurofisiopatologia dell'Ospedale.

Da Marzo 2025 è Responsabile della SS Neuromodulazione

 

Centro Parkinson e Disturbi del Movimento CTO - Milano
Laboratorio "Motor Control e Neuroimaging" - Università di Wurzburg (Germania)

Studio degli effetti clinici e neurofisiologici delle metodiche di neurostimolazione cerebrale e spinale con particolare interesse ai disturbi del movimento ed alla Malattia di Parkinson.

 

Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025